Vista delle Isole Eolie da Lipari

Isole Eolie: consigli per famiglie con bambini (6–16 anni)

Se sei qui è perché vuoi qualche consiglio sulle Isole Eolie, e io sono qui per darti una panoramica di ogni scorcio che potresti visitare. Seguimi, ti racconto delle sette sorelle che fanno innamorare chi le abita, anche solo per pochi giorni. Occhio a non rimanere incantato.

Perché, tra le 7 isole, parto da Lipari?

Lipari Isole Eolie

Lipari è l’isola principale dell’arcipelago eoliano, ideale visitarla per prima se visiti questo luogo per la prima volta. Offre il maggior numero di servizi: bar, ristoranti, supermercati, locali con musica dal vivo, farmacie, l’unico ospedale dell’arcipelago e un Museo Archeologico di fama internazionale.

Qui potrai soggiornare in una casetta in affitto in centro, in un B&B o in un hotel. Dipende da come vorrai organizzare le vacanze. Oppure puoi decidere di soggiornare in una qualunque delle sette sorelle. L’importante è essere al corrente del fatto che la maggiore è la meglio organizzata e probabilmente quella ideale per vedere le isole eolie in famiglia. Seguimi, ti do subito qualche consiglio su come raggiungere l’isola dalla Sicilia, e da Napoli.

Consigli per arrivare a Lipari:

Raggiungere Lipari è semplice per via delle diverse rotte marittime disponibili.

Traghetti dalla Sicilia

Da Milazzo partono ogni giorno navi veloci verso l’isola, ideali per chi arriva in auto o in treno dalla Sicilia orientale

Chi si trova a Palermo può approfittare dei collegamenti stagionali veloci verso l’isola, mentre da Messina partono aliscafi pratici per chi è già in zona. Insomma, Lipari è più vicina di quanto sembri.

Collegamenti dal Centro Italia

Lipari è facilmente raggiungibile sia da Napoli, che da Napoli Mergellina, con partenze comode anche per chi viaggia dal centro Italia.

Organizzazione del territorio

  • Centro storico: fulcro della vita dell’isola con il porto commerciale e turistico, negozi, ristoranti, la Rocca del Castello e il museo. Trovi negozietti di prodotti tipici e artigianato dell’isola. Qui la creatività si fonde con la simpatia della gente del luogo. Non è difficile fare amicizia con le persone del bar o del negozio di alimentari del centro.
  • Canneto: a soli 3 km dal centro (raggiungibile in autobus), offre una lunga spiaggia con lidi attrezzati e tratti liberi, ideale per i bambini. Recarsi qui è obbligatorio se viaggi in famiglia.

 

Collegamenti e spostamenti

Navette frequenti collegano Lipari centro e Canneto, anche di notte durante l’estate. Le escursioni verso le altre isole sono facili da organizzare, sia con mezzi di linea (aliscafi e traghetti) che con imbarcazioni locali. Per spostarti sull’isola è divertente noleggiare un Mehari, in modo da raggiungere con facilità ogni punto dell’isola.

Consigli per famiglie

  • Scegli alloggi vicino al centro per avere tutto a portata di mano.
  • La spiaggia di Canneto è una delle più adatte ai bambini.
  • Il museo archeologico propone attività culturali adatte anche ai ragazzi.
  • Durante le giornate di maltempo, si possono visitare chiese, percorsi naturalistici e partecipare a eventi culturali locali.

Consiglio di Traghetti.com

Lipari offre un perfetto equilibrio tra tranquillità e vivacità. È adatta sia alle famiglie in cerca di relax, sia a chi cerca più animazione. In bassa stagione, è una scelta intelligente grazie ai servizi disponibili tutto l’anno. Ampia disponibilità di strutture ricettive con prezzi accessibili.

Leggi anche → Cosa fare a Lipari con bambini

 

Salina: natura e tranquillità

Salina Isole Eolie

Perché visitare Salina

È la seconda isola per grandezza e la più verde grazie alla sua Riserva Naturale, ideale per chi ama passeggiate ed escursioni in famiglia. Salina è composta da tre comuni: Santa Marina, Malfa e Leni, ciascuno con servizi essenziali.

Spiagge e attività

  • Spiaggia di Rinella: unica spiaggia sabbiosa dell’isola, perfetta per i bambini ma affollata in alta stagione.
  • Pollara: una baia suggestiva e panoramica, tra le più belle spiagge delle isole Eolie, perfetta per ammirare il tramonto (ma meno adatta ai bambini piccoli per la scogliera ripida).

Consigli per famiglie

  • Noleggiate un’auto o scooter per muovervi facilmente tra i borghi.
  • Soggiornare a Santa Marina o Lingua permette accesso diretto al mare e ai principali servizi.
  • Numerosi sentieri naturalistici sono adatti anche a bambini più grandi.

Consiglio di Traghetti.com

Salina è ideale per chi cerca pace e contatto con la natura. È ben collegata con le altre isole e offre sistemazioni di buona qualità, soprattutto in zone panoramiche e collinari. Prenota in anticipo se preferisci zone vicino al mare.

 

Vulcano: tra mare e natura vulcanica

Vulcano Isole Eolie

Perché andare a Vulcano

Vulcano è famosa per la sua attività vulcanica, i fanghi termali, le spiagge nere e il paesaggio suggestivo. I bambini si divertono a spalmarsi di fango dalla testa ai piedi e poi tanto un tuffo e ci si lava in mare. A metà tra un nuogo selvaggio e un’isola ben organizzata. Vulcano si fa sentire, anche olfattivamente per via del forte odore di zolfo. Per fortuna il fastidio iniziale si attenua via via. Insomma da vedere. Le due aree principali sono Vulcano Porto (zona centrale) e Vulcano Piano (più tranquilla e immersa nel verde).

Attività per famiglie

  • Fanghi termali: vietati ai bambini, ma curiosi da osservare.
  • Spiaggia delle Sabbie Nere: sabbia finissima, mare sicuro, ideale per ragazzi.
  • Giro panoramico a Capo Grillo: ideale per una gita in auto o scooter.

Consigli per famiglie

  • Soggiornare vicino al porto facilita gli spostamenti.
  • Visita alla Valle dei Mostri per vedere curiose formazioni rocciose: divertente anche per i bambini.

Consiglio di Traghetti.com

Vulcano è indicata per famiglie che amano il mare e le attività all’aperto. Le strutture ricettive sono numerose e i prezzi accessibili. La vita notturna è limitata e si svolge principalmente nei pressi della Spiaggia delle Sabbie Nere. Ma tu puoi andarci anche in barca da Lipari per una gita di un giorno.

 

Stromboli: natura autentica e vulcano attivo

Stromboli Isole Eolie

Perché scegliere Stromboli

Isola affascinante per la presenza del vulcano attivo. L’attività vulcanica è continua e non sarà difficile assistere a spettacolari esplosioni al tramonto, quando il rosso del sole al tramonto accende il mare che bagna le Eolie.  L’accesso è solo pedonale: non è consentito lo sbarco di mezzi ai non residenti, il che la rende molto tranquilla. E vuoi sapere una cosa? Fino al 2004 qui non c’era la corrente elettrica. E si poteva scorgere uno spettacolo di stelle senza pari.

Attività e consigli per famiglie

  • Adatta a ragazzi curiosi e abituati a camminare: scalate e trekking (fino ai 12 anni solo percorsi brevi).
  • Spiagge di sabbia nera facili da raggiungere a piedi.
  • Attenzione: pochi servizi, sconsigliata per bambini piccoli o famiglie con necessità particolari.

Consiglio di Traghetti.com

Stromboli è perfetta per chi cerca un’esperienza autentica e semplice, a contatto con la natura. Prenota con largo anticipo, soprattutto per l’estate. I costi sono più alti rispetto ad altre isole, e si satura velocemente, viste le dimensioni.

Panarea: elegante e festaiola

Panarea Isole Eolie

Perché scegliere Panarea

È la più piccola delle Eolie, molto frequentata dai giovani nei mesi estivi per le feste in barca e la movida. Ha poche spiagge, tutte di piccole dimensioni. Molto bella ma non indicata con i bambini. Vediamo insieme perché.

Consigli per famiglie

  • Non è consigliata per famiglie con bambini: servizi limitati e poche aree balneabili sicure.

Consiglio di Traghetti.com

Panarea è ideale per coppie giovani o gruppi di amici. Le strutture ricettive sono poche e costose. Prenotazione anticipata fortemente consigliata.

 

Filicudi e Alicudi: relax estremo

Filicudi Isole Eolie

Perché scegliere queste isole

Le più remote e meno turistiche, anche se parlare di “poco turistiche” forse è eccessivo. Da preferire se vuoi vivere una vacanza in pace assoluta e contatto con la natura.

Alicudi Isole Eolie

Consigli per famiglie

  • Non consigliate a famiglie con bambini: mancanza di spiagge attrezzate, servizi minimi, percorsi faticosi.

Consiglio di Traghetti.com

Indicate per viaggiatori esperti e amanti della solitudine. Le strutture ricettive sono poche e semplici, i prezzi sono nella media ma la logistica è impegnativa.

 

Isole Eolie: tutto chiaro?

 

Abbiamo fatto un excursus tra le principali caratteristiche delle sette isole Eolie, suggerendoti attività e consigli per ciascuna isola, ad eccezione di Filicudi e Alicudi, che sono due isole molto simili, belle e selvagge, che comunque non ti suggerisco se hai dei bimbi piccoli. Hai dubbi o domande? Se si scrivile nei commenti. A volte rispondo tardi, ma rispondo sempre.

Per il resto ti auguro delle splendide vacanze in compagnia delle persone che ami. Torna a trovarci per altri consigli!

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *