Prezzo Traghetto Irlanda: quanto costa il biglietto?

Documenti per andare in Irlanda: quali ti servono?

Qualche anno fa, un viaggiatore italiano si è presentato sorridente al check-in per Dublino con il biglietto in mano e… la carta d’identità scaduta da una settimana. Risultato? Vacanza rimandata e biglietto perso. L’episodio è più comune di quanto si pensi: conoscere i documenti necessari per entrare in Irlanda può evitarti imprevisti e stress all’aeroporto.

Perché andare in Irlanda

L’Irlanda non è solo la terra dei trifogli e della Guinness: è un Paese di natura selvaggia, scogliere mozzafiato, città accoglienti e una cultura ricca di musica e tradizioni. Dublino affascina con i suoi pub storici e i ponti sul Liffey, ma anche le campagne del Connemara, le Giant’s Causeway e le coste del Kerry raccontano un’Irlanda autentica e sorprendente. È una meta perfetta per chi ama paesaggi naturali, storia e ospitalità genuina.

Irlanda o Irlanda del Nord? Attenzione alla destinazione

Prima di partire è importante distinguere tra Repubblica d’Irlanda e Irlanda del Nord. La prima è uno Stato indipendente e fa parte dell’Unione Europea; la seconda, invece, appartiene al Regno Unito. Questo significa che le regole d’ingresso possono cambiare a seconda della tua destinazione.

Documenti per entrare nella Repubblica d’Irlanda

Per i cittadini italiani che viaggiano verso la Repubblica d’Irlanda, non è necessario il passaporto. È sufficiente una carta d’identità valida per l’espatrio, purché in corso di validità. Non sono richiesti visti per turismo, studio o brevi soggiorni inferiori a 90 giorni.

  • Carta d’identità valida per l’espatrio: accettata sia in formato cartaceo che elettronico;
  • Passaporto: consigliato se prevedi di proseguire il viaggio verso il Regno Unito o altri Paesi extra UE;
  • Tessera sanitaria europea (TEAM): utile per ricevere assistenza medica durante il soggiorno.

Documenti per entrare in Irlanda del Nord

Se la tua meta è l’Irlanda del Nord — ad esempio Belfast o la Causeway Coast — entri in territorio britannico. In questo caso, dopo la Brexit, serve il passaporto in corso di validità. La carta d’identità non è più accettata per l’ingresso nel Regno Unito, anche se si arriva via terra dalla Repubblica d’Irlanda.

Viaggiare con minori

I minori italiani devono avere un documento personale valido per l’espatrio (carta d’identità o passaporto). Se viaggiano con un solo genitore o con accompagnatori, può essere richiesta una dichiarazione di accompagno vidimata dalla Questura. È sempre meglio informarsi prima della partenza presso la compagnia aerea o marittima scelta.

Consigli pratici

  • Controlla la scadenza dei documenti almeno un mese prima della partenza.
  • Fai una copia digitale di carta d’identità o passaporto: può tornare utile in caso di smarrimento.
  • Per soggiorni lunghi o motivi di lavoro, consulta il sito dell’Ambasciata d’Italia a Dublino per le eventuali procedure di registrazione.

In sintesi

Per andare in Irlanda serve solo la carta d’identità valida per l’espatrio. Per l’Irlanda del Nord, invece, è obbligatorio il passaporto. Con questi documenti a posto, non ti resta che preparare la valigia e lasciarti incantare da una delle isole più verdi e suggestive d’Europa.

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *