Isola d'Elba Prezzo Traghetto

Visita l’Isola d’Elba tra Mare, Storia ed Eventi

L’Elba, la più grande e accessibile delle isole dell’Arcipelago Toscano. Un concentrato di bellezza dove storia, natura e cultura si fondono in un mix perfetto. A poche miglia da Piombino, il suo mare è uno scrigno di tesori: acque cristalline, fondali pescosi, spiagge di sabbia candida e scogliere a picco sul blu, tutti protetti dal vigile occhio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Scopri come arrivare all’Isola d’Elba  → in traghetto da Piombino

Per rendere il tuo soggiorno un’esperienza unica, ecco una guida alle spiagge imperdibili, ai luoghi da visitare e agli eventi che animano l’isola in ogni stagione.

Le Spiagge da Sogno: L’Elba per ogni Gusto

Isola d'Elba: le Spiagge più Belle e come arrivarci in Traghetto
Isola d’Elba

Immagina di percorrere i 147 km di costa in un trionfo di colori

Spiaggia delle Ghiaie (Portoferraio)

Iconica per il suo incredibile fondale di ciottoli bianchi e levigati che donano all’acqua sfumature turchesi. Perfetta per lo snorkeling.

Spiaggia di Sansone (Portoferraio)

Accessibile via sentiero, è un gioiello di ghiaia bianchissima incastonato tra scogliere, con un mare da cartolina.

Spiaggia di La Biodola (Procchio)

Un ampio arenile di sabbia dorata bagnato da un mare sempre calmo. Elegante e attrezzata, è circondata da pinete profumate.

Spiaggia di Fetovaia (Marina di Campo)

Tra le più famose, forma un’ampia mezzaluna di sabbia fine protetta da un promontorio verdeggiante. Ideale per le famiglie grazie ai fondali bassi e alle acque calme.

Spiaggia di Cavoli (Marina di Campo)

Mondana e vivace, è amata dai giovani. Nei suoi pressi, raggiungibile solo in barca, si nasconde la magica Grotta Azzurra.

Spiaggia dell’Innamorata (Capoliveri)

Leggendaria e selvaggia, deve il suo nome a una romantica e tragica storia d’amore. Il suo mare è tra i più puri dell’isola.

Cala dei Frati (Capoliveri)

Per gli amanti del selvaggio. Raggiungibile solo con un sentiero o via mare, offre un’atmosfera isolata e incontaminata.

Spiaggia di Barbarossa (Porto Azzurro)

Omonima del terribile pirata, offre fondali spettacolari, vero paradiso per le immersioni, dove avvistare cernie, ricciole e aragoste.

 

Luoghi da Non Perdere sull’isola: oltre il Bagno in Mare

Portoferraio

L’Elba non è solo spiaggia. Per rifugiati dalla calura estiva, esplora:

  • Portoferraio: La “capitale”. Visita le Ville Napoleoniche (Palazzina dei Mulini e Villa San Martino), dove l’imperatore visse il suo esilio, e perdi tra i vicoli del centro storico fortificato dagli Medici.
  • Capoliveri: Un borgo medievale arroccato su una collina, famoso per i suoi negozietti, i ristoranti e i panorami mozzafiato sul mare.
  • Marciana Alta e il Monte Capanne: Il borgo più antico dell’isola, un nido d’aquila arroccato sulla montagna. Da qui partono sentieri per escursioni o si può prendere la cabinovia per salire sulla vetta del Monte Capanne (1019 m), da cui la vista spazia sulla Corsica e tutto l’Arcipelago.
  • Rio Marina e il Parco Minerario: Scopri l’anima industriale dell’Elba con le sue miniere di ferro a cielo aperto, i cui minerali colorano la terra di rosso e ocra. Il parco offre percorsi trekking e tour in trenino.
  • Giro in Barca: Noleggiare un’imbarcazione (a vela o a motore) è il modo migliore per scoprire le calette più segrete e inaccessibili, come quelle della Costa dei Gabbiani o lo Scoglio della Nave.

 

Un’Isola che Vive: Eventi per ogni stagione

Napoleone all'Elba
Napoleone all’Elba

La vacanza all’Elba diventa indimenticabile quando si mescola alla vita della gente del luogo. Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda:

  • Primavera in Movimento (Aprile-Maggio): Il Festival del Camminare, organizzato dal Parco, ti guida alla scoperta dei sentieri in fiore.
  • Ad aprile, il ruggito dei motori del Rallye dell’Elba riempie le strade di adrenalina
  • A maggio gli sportivi si danno appuntamento alla Maratona dell’Isola d’Elba.
  • A Portoferraio, il Maggio Napoleonico (che spesso si protrae fino a giugno) che rievoca l’epopea di Bonaparte con cortei in costume. Si tratta di uno degli eventi promossi dal Bicentenario Napoleonico.

 

Estate, tra Storia e Musica (Giugno-Luglio): L’estate esplode con eventi per tutti

  • A inizio giugno, sempre a Portoferraio, la Sagra del Polpo (Polpando) delizia i palati con prelibatezze a base di polpo.
  • A metà luglio, a Capoliveri, la suggestiva rievocazione della Leggenda dell’Innamorata con corteo a fiaccolata per terra e per mare è un evento magico e romantico.
  • A luglio, Marciana Marina si riempie delle note del Mediterraneo Jazz Festival e dei kayak dell’Elba Mare Marathon 60 Miglia.
  • Sempre a luglio, Marelba a Portoferraio celebra gli sport marini.

 

Autunno e Inverno di Sapori e Tradizione (Dicembre-Gennaio): Anche la stagione fredda ha il suo fascino

Da non perdere, nel periodo natalizio, il Palio dei Presepi a Campo nell’Elba, dove il borgo si trasforma in un museo a cielo aperto di natività artistiche.

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *