L’Elba, la più grande e accessibile delle isole dell’Arcipelago Toscano. Un concentrato di bellezza dove storia, natura e cultura si fondono in un mix perfetto. A poche miglia da Piombino, il suo mare è uno scrigno di tesori: acque cristalline, fondali pescosi, spiagge di sabbia candida e scogliere a picco sul blu, tutti protetti dal vigile occhio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Per rendere il tuo soggiorno un’esperienza unica, ecco una guida alle spiagge imperdibili, ai luoghi da visitare e agli eventi che animano l’isola in ogni stagione.
Le Spiagge da Sogno: L’Elba per ogni Gusto

Immagina di percorrere i 147 km di costa in un trionfo di colori:
- Spiaggia delle Ghiaie (Portoferraio): Iconica per il suo incredibile fondale di ciottoli bianchi e levigati che donano all’acqua sfumature turchesi. Perfetta per lo snorkeling.
- Spiaggia di Sansone (Portoferraio): Accessibile via sentiero, è un gioiello di ghiaia bianchissima incastonato tra scogliere, con un mare da cartolina.
- Spiaggia di La Biodola (Procchio): Un ampio arenile di sabbia dorata bagnato da un mare sempre calmo. Elegante e attrezzata, è circondata da pinete profumate.
- Spiaggia di Fetovaia (Marina di Campo): Tra le più famose, forma un’ampia mezzaluna di sabbia fine protetta da un promontorio verdeggiante. Ideale per le famiglie grazie ai fondali bassi e alle acque calme.
- Spiaggia di Cavoli (Marina di Campo): Mondana e vivace, è amata dai giovani. Nei suoi pressi, raggiungibile solo in barca, si nasconde la magica Grotta Azzurra.
- Spiaggia dell’Innamorata (Capoliveri): Leggendaria e selvaggia, deve il suo nome a una romantica e tragica storia d’amore. Il suo mare è tra i più puri dell’isola.
- Cala dei Frati (Capoliveri): Per gli amanti del selvaggio. Raggiungibile solo con un sentiero o via mare, offre un’atmosfera isolata e incontaminata.
- Spiaggia di Barbarossa (Porto Azzurro): Omonima del terribile pirata, offre fondali spettacolari, vero paradiso per le immersioni, dove avvistare cernie, ricciole e aragoste.
Luoghi da Non Perdere sull’isola: oltre il Bagno in Mare
L’Elba non è solo spiaggia. Perfugiati dalla calura estiva, esplora:
- Portoferraio: La “capitale”. Visita le Ville Napoleoniche (Palazzina dei Mulini e Villa San Martino), dove l’imperatore visse il suo esilio, e perdi tra i vicoli del centro storico fortificato dagli Medici.
- Capoliveri: Un borgo medievale arroccato su una collina, famoso per i suoi negozietti, i ristoranti e i panorami mozzafiato sul mare.
- Marciana Alta e il Monte Capanne: Il borgo più antico dell’isola, un nido d’aquila arroccato sulla montagna. Da qui partono sentieri per escursioni o si può prendere la cabinovia per salire sulla vetta del Monte Capanne (1019 m), da cui la vista spazia sulla Corsica e tutto l’Arcipelago.
- Rio Marina e il Parco Minerario: Scopri l’anima industriale dell’Elba con le sue miniere di ferro a cielo aperto, i cui minerali colorano la terra di rosso e ocra. Il parco offre percorsi trekking e tour in trenino.
- Giro in Barca: Noleggiare un’imbarcazione (a vela o a motore) è il modo migliore per scoprire le calette più segrete e inaccessibili, come quelle della Costa dei Gabbiani o lo Scoglio della Nave.
Un’Isola che Vive: Eventi per ogni stagione

La vacanza all’Elba diventa indimenticabile quando si mescola alla vita della gente del luogo. Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda:
- Primavera in Movimento (Aprile-Maggio): Il Festival del Camminare, organizzato dal Parco, ti guida alla scoperta dei sentieri in fiore.
- Ad aprile, il ruggito dei motori del Rallye dell’Elba riempie le strade di adrenalina
- A maggio gli sportivi si danno appuntamento alla Maratona dell’Isola d’Elba.
- A Portoferraio, il Maggio Napoleonico (che spesso si protrae fino a giugno) che rievoca l’epopea di Bonaparte con cortei in costume. Si tratta di uno degli eventi promossi dal Bicentenario Napoleonico.
Estate, tra Storia e Musica (Giugno-Luglio): L’estate esplode con eventi per tutti
- A inizio giugno, sempre a Portoferraio, la Sagra del Polpo (Polpando) delizia i palati con prelibatezze a base di polpo.
- A metà luglio, a Capoliveri, la suggestiva rievocazione della Leggenda dell’Innamorata con corteo a fiaccolata per terra e per mare è un evento magico e romantico.
- A luglio, Marciana Marina si riempie delle note del Mediterraneo Jazz Festival e dei kayak dell’Elba Mare Marathon 60 Miglia.
- Sempre a luglio, Marelba a Portoferraio celebra gli sport marini.
Autunno e Inverno di Sapori e Tradizione (Dicembre-Gennaio): Anche la stagione fredda ha il suo fascino
Da non perdere, nel periodo natalizio, il Palio dei Presepi a Campo nell’Elba, dove il borgo si trasforma in un museo a cielo aperto di natività artistiche.
Come Arrivare all’Isola d’Elba: Guida ai Traghetti e ai Trasporti
L’Isola d’Elba, nonostante sia un paradiso, è incredibilmente facile da raggiungere grazie alla sua vicinanza alla costa toscana. L’unico modo per arrivare sull’isola è via mare, con una vasta scelta di traghetti e aliscafi che collegano diverse località dell’Elba al continente.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzare il tuo viaggio.
1. Da Dove Partono i Traghetti per l’Elba?
I principali porti di partenza dalla terraferma sono:
Piombino (LI): È di gran lunga il porto principale e più utilizzato, con il maggior numero di corse e compagnie di navigazione. Da Piombino partono traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo.
Livorno (LI): Collegamento diretto principalmente con Portoferraio (con corse meno frequenti rispetto a Piombino), utile se provieni da nord e vuoi evitare di dover raggiungere Piombino.
Punta Ala (GR): Un’opzione più di nicchia, con corse per Portoferraio principalmente gestite da Toremar. Molto comoda se soggiorni nella Maremma grossetana.
2. Quali Porti dell’Elba sono Collegati?
I principali porti di arrivo sull’isola sono:
Portoferraio: Il porto principale, il più grande e con il maggior numero di corse. È il punto di approdo ideale se alloggi nel nord dell’isola (ad esempio a Biodola, Procchio, Marciana) o se vuoi essere nel centro dei servizi.
Rio Marina: Collegato direttamente a Piombino, è perfetto se il tuo alloggio si trova nella zona orientale (ad esempio Capoliveri, Porto Azzurro).
Cavo: Un piccolo porto vicino a Rio Marina, sempre sulla costa orientale.
Marina di Campo: Sulla costa sud, ha collegamenti stagionali (estivi) con Piombino.
3. Compagnie di Navigazione
Le principali compagnie che operano sulle rotte per l’Elba sono:
Toremar (gruppo Moby)
4. Come Arrivare al Porto di Imbarco (Piombino)
In Auto:
Da Nord: Prendere l’Autostrada A12 Genova-Rosignano, uscire a Rosignano e proseguire sulla SS1 Aurelia in direzione Sud verso Livorno e poi Piombino.
Da Sud: Prendere l’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia, continuare sulla SS1 Aurelia in direzione Nord verso Grosseto e poi Piombino.
L’uscita autostradale è sempre “Venturina”, da cui si seguono le indicazioni per Piombino Marittima.
Parcheggi: A Piombino Marittima ci sono numerosi parcheggi custoditi a pagamento (ad esempio il Parcheggio Europa) dove lasciare l’auto per tutta la durata della vacanza. È fortemente sconsigliato cercare parcheggio libero nelle strade vicino al porto.
In Treno:
La stazione ferroviaria più vicina è Campiglia Marittima, sulla linea Genova-Roma. Da qui, una navetta bus (linea della compagnia Tiemme) collega la stazione al porto di Piombino Marittima in circa 20-30 minuti.
In Aereo:
Gli aeroporti più vicini sono:
Pisa (Galileo Galilei): Il più comodo e collegato. Dallo scalo di Pisa, puoi prendere un treno per Campiglia Marittima e poi la navetta per Piombino, oppure noleggiare un’auto.
Firenze (Amerigo Vespucci): Anche qui, una volta atterrati, potrai noleggiare un’auto o prendere un treno per Campiglia Marittima.
5. Cosa Portare sul Traghetto?
Se viaggi con l’auto dovrai imbarcare la tua vettura. Segui le indicazioni della compagnia per quanto riguarda il tempo necessario prima della partenza e i cartelli in porto.
Se viaggi a piedi: Il check-in per i pedoni è solitamente più semplice. Salirai a bordo come un passeggero di un normale mezzo di trasporto.
6. Tempi di Percorrenza e Costi
Tempo di navigazione: varia dai 40 minuti per le tratte più veloci (es. Piombino-Portoferraio) fino a un’ora/un’ora e mezza per le corse tradizionali o per porti più lontani (es. Piombino-Rio Marina).
Costi: I prezzi variano moltissimo in base a:
- Stagione (altissima in agosto, alta in luglio, media in primavera/estate, bassa in inverno).
- Compagnia scelta.
- Modalità (solo pedone, auto + passeggeri, lunghezza del veicolo).
- Orario di imbarco (le corse notturne possono costare di più).
- Prenotazione (prenotando online con largo anticipo si risparmia notevolmente).
Consiglio Finale: Prenota sempre il traghetto online e con il maggior anticipo possibile, soprattutto se viaggi in alta stagione (agosto, ponti festivi) e con l’auto. Arriva al porto almeno un’ora e mezza prima della partenza prevista per le operazioni di imbarco.
Conclusioni e consiglio finale
L’Elba è un’isola ricca e multisfaccettata. Prenota con anticipo per i periodi di picco e non aver paura di noleggiare uno scooter o un’auto per esplorarne ogni angolo. Che tu sia in cerca di relax assoluto, di avventura, di cultura o di vita mondana, qui troverai tutto ciò che rende una vacanza davvero indimenticabile.
No Comments