Isola dei Conigli vista dall'alto

Vacanze con Bambini a Lampedusa: Spiagge e Consigli Utili

Lampedusa, con le sue acque cristalline, la sabbia bianchissima e un’atmosfera familiare e rilassata, è la meta perfetta per una vacanza in famiglia. Organizzare un soggiorno con i bambini qui è più semplice di quanto si pensi, basta seguire qualche accorgimento. Ecco la guida completa per vivere al meglio 5 giorni di meraviglia.

Come Arrivare a Lampedusa

Nave Caronte e Tourist al porto di Lampedusa
Nave Caronte e Tourist al porto di Lampedusa

Raggiungere Lampedusa è già parte dell’avventura! L’isola è collegata principalmente via mare e via aria.

Aereo: Il modo più rapido. I voli diretti partono dai principali aeroporti italiani (come Milano, Roma, Bologna) e atterrano all’Aeroporto di Lampedusa. Da lì, un taxi o una navetta vi porterà in paese in pochi minuti.

Traghetto: Il viaggio è più lungo ma molto suggestivo. I traghetti per passeggeri e autoveicoli partono da Porto Empedocle (AG). La traversata dura circa 8 ore con la compagnia Siremar / acquisita da Caronte e Tourist nel 2017. Le navi che percorrono questa rotta (Porto Empedocle -Linosa – Lampedusa) sono la Sansovino e la Las Palmas. Da Lampedusa partono traghetti sia in tarda mattinata (11:15) che di sera (20:30), mentre l’arrivo a Porto Empedocle è previsto per le 20:30 o per le 6:00 del mattino. E, ad eccezione dei mesi estivi, questo mezzo potrà portare la tua auto sull’isola. Ad agosto questo non è possibile. Per l’estate 2025, non puoi sbarcare con mezzi a Lampedusa dal primo al 31 agosto. Durante gli scorsi anni il divieto era partito il 25 luglio e si era chiuso il 3 settembre.

A Linosa, invece, nel 2025 non puoi portare mezzi sull’isola dal primo giugno al 30 settembre. Negli scorsi anni il divieto era durato fino al 31 ottobre. Quindi, prima di arrivare a conclusioni errate fai attenzione: da giugno a settembre, è vietato traghettare la propria auto sull’isola per ridurre il traffico. Si può viaggiare come pedoni e poi noleggiare un mezzo sul posto.

Aliscafo: Se preferisci un viaggio più breve (e ti trovi in Sicilia) scegli l’Aliscafo. La durata del viaggio è di 4 ore, piuttosto che 8, ed è gestito dalla compagnia Liberty Lines. Gli aliscafi partono ogni giorno da Porto Empedocle alle 14.30 e arrivano sull’isola alle 18.45.  Mentre le partenze in Aliscafo sono previste da Lampedusa alle 7.30 del mattino. L’unico inconveniente potrebbe essere il mare grosso. Infatti con condizioni meteorologiche avverse è plausibile dover attendere comunque il traghetto, che è più stabile e sicuro, ma più lento.

Le Spiagge Imperdibili (a misura di bambino)

Lampedusa è un paradiso di calette e baie. Ecco le più adatte alle famiglie.

1) Isola dei Conigli

Isola dei Conigli vista dall'alto
Isola dei Conigli vista dall’alto

La regina delle spiagge, spesso in cima alle classifiche mondiali. Il mare e la sabbia qui sono un autentico spettacolo. Così bella da essere una riserva naturale protetta da Legambiente.

La Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” copre 367 ettari ed è stata istituita nel 1995 per proteggere gli ambienti naturali della parte meridionale dell’isola, tra il Vallone dell’Acqua a ovest e Cala Greca a est. Qui vivono specie uniche e a rischio di estinzione, alcune delle quali si trovano solo sull’isola. Nella Baia dei Conigli nidifica la tartaruga marina Caretta caretta.

Il territorio protetto è suddiviso in due zone con diverse destinazioni d’uso, in base alle caratteristiche ambientali e agli obiettivi di gestione:

Zona A (Riserva): include i grandi valloni che si estendono fino al mare (Vallone della Forbice, Dragutta, Tabaccara, Profondo, dell’Acqua, Terranova), i pianori sovrastanti, l’Isola dei Conigli e una piccola area esterna alla fascia costiera, dove si trova la stazione di Centaurea acaulis.

Zona B (Pre-riserva): si trova lungo il confine nord dell’area protetta ed è delimitata dalla strada che attraversa l’isola.

Accedere all’Isola dei conigli è possibile quasi esclusivamente su prenotazione gratuita sul sito di Legambiente.

Per l’Isola dei Conigli a Lampedusa, sono disponibili 435 posti per turno, prenotabili online.

Da metà maggio puoi prenotare per il periodo che va da inizio giugno a fine luglio.

A partire dai primi giorni di luglio, potrai prenotare per il periodo da agosto a ottobre.

Ogni giorno si possono prenotare solo due turni:

  • Mattina: 8:30 – 13:30
  • Pomeriggio: 14:30 – 19:30

Dopo ogni turno, i visitatori dovranno lasciare la spiaggia e uscire dalla Riserva.

Puoi prenotare una volta alla settimana (la settimana va da domenica a sabato) e ogni prenotazione può includere massimo due persone.

Esenzioni:

  • I bambini fino a 6 anni e le persone con disabilità che hanno un accompagnatore via mare possono entrare senza prenotazione.
  • 35 posti per turno sono riservati ai residenti di Lampedusa e Linosa e alle persone domiciliati per motivi di servizio, senza necessità di prenotazione.
  • Oltre quelli in elenco sono disponibili solo 100 posti aggiuntivi.
    Ma devi arrivare almeno un’ora e mezza prima dell’apertura del turno. Se vai con i bambini, meglio il turno di mattina, quando l’aria è fresca. Attendere sotto il sole africano della splendida lampedusa non è il massimo per la loro pelle delicata. Munisciti di crema solare protezione 50 e armati di pazienza. Ne varrà senz’altro la pena!

Come arrivare all’Isola dei Conigli

Isola dei Conigli Lampedusa
Isola dei Conigli Lampedusa

È raggiungibile in macchina o scooter. Puoi parcheggiare, a pagamento, proprio lungo la strada per arrivare alla riserva, dove trovi un bar con tutto il necessario per ristorarsi prima e dopo la visita alla riserva. Oppure, un chilometro più distante, andando verso nord, in un grande parcheggio sterrato.

E dopo aver fatto la fila per i 100 posti liberi, o munito di prenotazione, prepara gli occhi a guardare uno spettacolo eccezionale. A piedi ci vorranno circa 15 minuti, attraverso un percorso agevole, ma con un po’ di dislivello. Per i bimbi evita le infradito. Meglio scarpine da mare in gomma, possibilmente chiuse.

Prenotazione: L’accesso è regolamentato e va prenotato online sul sito ufficiale (Area Marina Protetta Isole Pelagie) nei mesi di luglio e agosto per preservare l’ambiente. È gratuito ma obbligatorio, scegliendo la fascia oraria.

Cosa portare: ESSENZIALE. Non ci sono bar, chioschi o ombrelloni. Porta: ombrellone, acqua in abbondanza (in una borsa termica per mantenerla fresca), pranzo al sacco, frutta fresca, crema solare altissima e scarpe da scoglio per esplorare le rocce laterali, ma se vuoi goderti la spiaggia sabbiosa e costruire mille castelli, non ti serviranno!

2) Altre meravigliose spiagge in cui portare i bimbi

Cala Guitcha

Cala Guitcha Lampedusa
Cala Guitcha Lampedusa

Perfetta per le famiglie! È la spiaggia più vicina al paese, con sabbia fine e acque basse e calme. È attrezzata con ombrelloni, lettini e diversi bar/ristoranti dove prendere un gelato o un panino senza dover organizzare il pranzo al sacco.

Cala Croce e Cala Madonna

Cala Madonna
Cala Madonna

Due calette vicine tra loro, a pochi minuti dal centro. Hanno un mix di sabbia e rocce piatte, con acque trasparenti e poco profonde, ideali per i più piccoli. Sono semiselvagge, quindi portate sempre la vostra attrezzatura.

Cala Creta

Cala Creta Lampedusa
Cala Creta Lampedusa

Una baia ampia e meravigliosa, con sabbia bianchissima e un mare da cartolina. È meno affollata della Conigli e accessibile facilmente in auto. Non è attrezzata, quindi valgono le stesse regole: ombrellone, acqua e pranzo al sacco.

3) Escursioni in Barca: alla Scoperta delle Cale Inaccessibili

Un tour in barca è d’obbligo per vedere il vero cuore selvaggio di Lampedusa.

Cala Pulcino

Una piscina naturale incredibile, raggiungibile solo via mare o con un trekking impervio.

La Tabaccara

Il luogo magico dove “le barche volano”. Grazie a un fenomeno ottico, quando si entra in questa baia circolare chiusa da alte falesie, si ha l’impressione che la barca galleggi in aria. I bambini ne rimangono estasiati!

Altre Cale

I tour includono solitamente il Grottone, le Cale Francesi e la discesa a mare per nuotare in questi angoli di paradiso.

4) Come Scegliere la Barca

Gommoni vs. Barche: I gommoni sono più veloci e avventurosi, le barche più stabili e comode. Con bambini molto piccoli, una barca può essere la scelta più riposante.

Cosa Offrono: Le escursioni di un giorno intero (circa 6-8 ore) di solito includono pranzo a bordo a base di pesce fresco, pasta alla lampedusana, bevande, frutta e caffè. Si fanno diverse soste per nuotare, snorkelare e esplorare. Prenotate direttamente al porto o tramite il vostro hotel/B&B.

5) Cosa Evitare con i Bambini

Cala Pulcino a piedi: Evitate assolutamente il sentiero a piedi con i bambini. È un trekking di circa 50 minuti senza ombra, su un terreno scosceso e sotto il sole cocente. È faticoso e potenzialmente pericoloso per i più piccoli. Godetevela comodamente in barca!

Le ore centrali della giornata: Dalle 12:00 alle 15:00, il sole è fortissimo. Approfittatene per un riposino, un giro nel paese o un pranzo al ristorante.

Spiagge troppo ventose: Se soffia il Maestrale, il versante sud-ovest (come l’Isola dei Conigli) può essere mosso. Spostatevi sulle spiagge più riparate a est, come Cala Guitgia.

6) Kit di Sopravvivenza: Cose da Portare Sempre

Crema Solare ad altissima protezione (SPF 50+): Il sole è implacabile.

Acqua in abbondanza: Molta di più di quanto pensiate di aver bisogno.

Frutta fresca: Disseta, nutre ed è pratica (mele, pesche, susine, anguria a fette).

Cappellini, occhiali da sole e magliette UV: Proteggono durante i bagni e le passeggiate.

Scarpe da scoglio o scarpette da acqua: Fondamentali per entrare in acqua nelle calette rocciose e per fare snorkeling in sicurezza.

5) Trasporti sull’Isola: Auto Noleggio Obbligatorio

Noleggio auto Lampedusa
Noleggio auto Lampedusa

Come anticipato, in estate non puoi portare la tua auto con il traghetto. La soluzione migliore è quindi noleggiare un mezzo.

Cosa noleggiare: Sull’isola si trovano auto, mehari (ideali per famiglie piccole), scooter quad e golf cart.

Prenota in anticipo! Soprattutto ad agosto, i mezzi finiscono velocemente. Prenota online prima della partenza per essere sicuri.

Alternative: Ci sono servizi di taxi e navette, ma avere un’auto propria offre la libertà indispensabile per esplorare l’isola in totale autonomia con i bambini e tutto il loro equipaggiamento.

Conclusioni

Lampedusa con i bambini è un’esperienza magica. Basta organizzarsi con prudenza, privilegiando le ore più fresche, prenotando i servizi necessari e portando sempre con sé tutto il necessario. Fai un preventivo gratuito: raggiungi l’isola via mare! Buon viaggio nella perla del Mediterraneo.

OFFERTE TRAGHETTI LAMPEDUSA

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *