Questa guida raccoglie i principali mercatini natalizi norvegesi, 12 per l’esattezza. Hai a disposizione date, informazioni su come arrivare, eventuali collegamenti in traghetto e suggerimenti gastronomici locali. Se davvero stai pensando si trascorrere le vacanze invernali in Norvegia puoi senz’altro contare su di noi! Se non altro per eventuali trasferimenti in traghetto tra un fiordo e l’altro. Scopri, uno ad uno, tutti i12 mercatini in cui gustare Gløgg e delizie tipiche di questo territorio incredibile. Da Oslo a Trondheim, fino a Bergen e Røros (patrimonio dell’Unesco) ti accompagnerò in un viaggio che profuma di spezie e vino rosso. Pronto a seguirmi?
1) Winter Wonderland a Spikersuppa, Oslo

Date
8 novembre – 4 gennaio
Come arrivarci
Il mercatino si trova nel centro di Oslo, tra il Parlamento (Stortinget) e il Teatro Nazionale. Si raggiunge facilmente dalla stazione centrale (Oslo S) con una breve passeggiata oppure con i mezzi pubblici: T-bane (metropolitana), tram o bus fino a Nationaltheatret o Stortinget.
Collegamenti in traghetto
Non ci sono traghetti rilevanti per raggiungere Spikersuppa (si tratta di una location in centro città). A Oslo esistono traghetti locali per il fiordo che collegano alcune attrazioni (es. Bygdøy), ma non sono necessari per arrivare a questo mercatino. Tuttavia se ti trovi in un’altra zona della Norvegia qui trovi i traghetti per Oslo.
Cibo tipico da provare
- Gløgg — vino/cidra caldo e speziato tipico natalizio.
- Pepperkaker — biscotti allo zenzero.
- Julepølse — salsiccia natalizia servita con pane o lompe.
- Krumkake / Julekake — dolci tradizionali norvegesi.
2) Museo Folcloristico Norvegese, Oslo

Date
6–7 dicembre e 13–14 dicembre
Come arrivarci
Il Norsk Folkemuseum si trova a Bygdøy, facilmente raggiungibile dal centro di Oslo con autobus urbani; esistono anche traghetti turistici che collegano il porto centrale di Oslo alle attrazioni di Bygdøy, utili in giornate con traffico o per un’esperienza panoramica sul fiordo.
Collegamenti in traghetto
Traghetti locali e battelli turistici fanno la spola tra il centro di Oslo e Bygdøy: sono utili per spostarsi tra i musei costieri, ma non sono collegamenti tra città.
Cibo tipico da provare
- Piatti tradizionali rurali e caserecci (zuppe calde, pane rustico).
- Risengrynsgrøt — porridge di riso, spesso servito caldo nel periodo natalizio.
- Formaggi locali, conserve e dolci fatti in casa presenti agli stand artigianali del museo.
3) Torvet, Trondheim

Date
3–21 dicembre
Come arrivarci
Torvet è la piazza principale nel centro di Trondheim. Dal centro o dalla stazione si arriva facilmente a piedi o con i bus urbani. La piazza è pedonale e ben servita dai mezzi pubblici locali.
Collegamenti in traghetto
Trondheim è parte della costa/fiordi norvegesi, ma per raggiungere Torvet normalmente si usano treni, autobus o voli. Le rotte marittime costiere (Hurtigruten, altre compagnie) collegano Bergen a Trondheim e possono essere un modo panoramico per raggiungere la città, ma non si tratta di un traghetto urbano diretto fino alla piazza.
Cibo tipico da provare
- Hamburger di renna — spesso proposto negli stand con atmosfera sami (lavvo).
- Bacalao e piatti a base di pesce tipici della tradizione nordica.
- Gløgg, cioccolata calda e dolci natalizi locali.
4) Festplassen, Bergen
Date
21 novembre – 22 dicembre
Come arrivarci
Festplassen si trova in centro a Bergen; si raggiunge a piedi dal centro città oppure con i mezzi pubblici locali. Per chi arriva da fuori città: aeroporto, treni e autobus collegano Bergen al resto della Norvegia.
Collegamenti in traghetto
Bergen è un importante porto: è servita da traghetti costieri (Hurtigruten e altri servizi) e da collegamenti di linea/express boat verso località vicine. Sono disponibili tratte marittime sia per trasporto passeggeri che per crociere lungo i fiordi.
Cibo tipico da provare
- Rakfisk (pesce fermentato) e lutefisk dove presenti nelle specialità.
- Krumkake, julekake e altri dolci natalizi.
- Pølse i lompe — versione locale dello street food con salsiccia.
- Pesce fresco e frutti di mare tipici della costa occidentale.
5) Avventure prenatalizie a Henningsvær
Date
Non ancora comunicato
Come arrivarci
Henningsvær è un villaggio nelle isole Lofoten: in genere si raggiunge via aereo fino a Leknes o Svolvær e poi in auto o bus; in alta stagione e per eventi speciali esistono anche collegamenti in nave/traghetto locali tra le isole, ma gli orari possono variare.
Collegamenti in traghetto
Per le Lofoten sono previste linee marittime stagionali e traghetti locali che collegano alcune isole; per piani di viaggio invernali è importante verificare orari e disponibilità aggiornati.
Cibo tipico da provare
- Piatti a base di pesce essiccato o affumicato (stockfish, aringhe), tipici dell’area delle Lofoten.
- Dolci locali e bevande calde per ripararsi dal freddo.
6) Kristiansand

Date
30 novembre – 22 dicembre
Come arrivarci
Kristiansand è raggiungibile in treno dalla linea meridionale (collegamenti regolari da Oslo e Stavanger), in auto tramite la E18 oppure in aereo (aeroporto Kjevik). È anche collegata per mare alla Danimarca tramite la rotta Hirtshals → Kristiansand.
Collegamenti in traghetto
Sì: collegamento internazionale con la Danimarca (Color Line da Hirtshals). Il terminal traghetti è vicino al centro, facilitando l’accesso al mercatino.
Cibo tipico da provare
- Julepølse — salsiccia natalizia tipica della città.
- Formaggi e prodotti caseari locali.
- Gløgg, biscotti natalizi e piatti a base di pesce per gli stand vicini al porto.
7) Città vecchia, Fredrikstad

Date
22 novembre – 14 dicembre (solo nei fine settimana)
Come arrivarci
Fredrikstad è situata a sud-est di Oslo. Si raggiunge con treno o auto dalla capitale (circa 1–1.5 ore). La “Città Vecchia” (Gamlebyen) è facilmente raggiungibile a piedi dal centro cittadino.
Collegamenti in traghetto
Non sono previste rotte marittime rilevanti per arrivare direttamente fino alla Città Vecchia; l’accesso avviene principalmente via terra.
Cibo tipico da provare
- Prodotti artigianali locali, dolci natalizi, gløgg.
- Piatti a base di pesce e spuntini da strada in stile norvegese.
8) Bærums Verk

Date
23 novembre – 22 dicembre
Come arrivarci
Ogni anno, prima di Natale, si tiene il tradizionale mercatino. È considerato uno dei più belli e suggestivi della zona di Oslo.
Ci sono attività per bambini e adulti. Bærums Verk si raggiunge in auto o con trasporti pubblici regionali (treni/bus) dalla capitale. La località è un centro storico con negozi di artigianato e ristorazione. Alberi di Natale, cavalli e calessi, musica e spettacoli natalizi ti attendono tra la fine di novembre e il periodo a ridosso delle festività natalizie. Ascolta le storie di Natale con le visite guidate, porta i bimi a fare un giro in carrozza e a vedere il parco di sculture. Ci sono tanti laboratori natalizi, laboratori artigianali, fabbri e soffiatori di vetro.
Collegamenti
Essendo vicino a Oslo puoi raggiungere Bærums Verk in autobus.
Cibo tipico da provare
- Prodotti artigianali, dolci e piatti locali serviti negli stand del villaggio.
- Gløgg (una bevanda tipica dei paesi nordici. Una sorta di vin brulè speziato) e specialità natalizie regionali.
9) Røros

Date
4–7 dicembre
Come arrivarci
Røros è una località patrimonio dell’Unesco. Puoi raggiungerla in treno da Trondheim (la linea si chiama Rørosbanen) in circa 2 ore di viste bellissime sulla natura norvegese, oppure in autobus. Ci sono diverse linee che collegano molte città della Norvegia. Puoi controllare gli orari da Entur, il sito nazionale dei trasporti in Norvegia. Altrimenti puoi scegliere di andare in auto.
Esistono anche voli stagionali/collegamenti da Oslo; dall’aeroporto o dalla stazione il centro città è facilmente raggiungibile a piedi.
Se ami lo spirito delle feste ci sono pochi posti al mondo che meglio di Røros possono evocarlo. Paesaggi innevati, profumi della cucina tipica inebriano e contrastano con l’odore del freddo. Bambini che girellano con le guance rosse tra bancarelle che vendono ogni sorta di artigianato. Oggetti in vetro, di calda lana, salsicce e salmone affumicato. Qui le corse sulla slitta e incontri ravvicinati con le renne, a Natale, sono la quotidianità.
Cibo tipico da provare
- Gløgg, zuppe calde e piatti a base di selvaggina tipici della regione.
- Pane rustico, formaggi locali, biscotti natalizi (pepperkaker).
10) Lillehammer

Date
Maihaugen: 29–30 novembre
Centro città: 6–7 dicembre e 13–14 dicembre
Come arrivarci
Lillehammer è sulla E6 e ben collegata in treno e autobus con Oslo. Maihaugen è a breve distanza a piedi dal centro e dalla stazione; sono disponibili anche parcheggi e servizi di bus locale per raggiungere il museo.
Cibo tipico da provare
- Pinnekjøtt — costolette di pecora/agnello, piatto natalizio tradizionale.
- Lefse, riskrem e altri dolci tipici norvegesi.
- Gløgg e pani dolci natalizi.
11) Egersund

Date
4–7 dicembre e 11–14 dicembre
Come arrivarci
Haugesund è raggiungibile in treno o autobus dalla regione del Rogaland, con collegamenti da Stavanger e Kristiansand. Il centro storico è facilmente esplorabile a piedi.
Collegamenti in traghetto
Da Stavanger e altre località costiere partono battelli e linee locali; in generale la costa del Rogaland è ben servita da collegamenti marittimi locali.
Cibo tipico da provare
- Smultringer (ciambelle tradizionali), pepperkaker, gløgg.
- Specialità di pesce e prodotti artigianali regionali.
12) Vinterland a Sandnes

Date
22 novembre – 21 dicembre
Come arrivarci
Sandnes è vicina a Stavanger ed è raggiungibile in treno o bus. Il mercatino Vinterland è solitamente posizionato in aree centrali della città con accesso pedonale semplice.
Collegamenti in traghetto
Linee navali e escursioni in battello sono disponibili nella regione di Stavanger/Sandnes, ma il mercatino si visita principalmente via terra.
Cibo tipico da provare
- Riskrem, dolci artigianali e bevande calde.
- Piatti locali di pesce e street food natalizio.
Natale 2025 in Norvegia: quasi quasi…
No Comments