L’Isola d’Elba, nonostante sia un paradiso, è incredibilmente facile da raggiungere grazie alla sua vicinanza alla costa toscana. L’unico modo per arrivare sull’isola è via mare, con una vasta scelta di traghetti e aliscafi che collegano diverse località dell’Elba al continente.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzare il tuo viaggio.
1. Da Dove Partono i Traghetti per l’Elba?
I principali porti di partenza dalla terraferma sono:
Piombino (LI): È di gran lunga il porto principale e più utilizzato, con il maggior numero di corse e compagnie di navigazione. Da Piombino partono traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo.
Livorno (LI): Collegamento diretto principalmente con Portoferraio (con corse meno frequenti rispetto a Piombino), utile se provieni da nord e vuoi evitare di dover raggiungere Piombino.
Punta Ala (GR): Un’opzione più di nicchia, con corse per Portoferraio principalmente gestite da Toremar. Molto comoda se soggiorni nella Maremma grossetana.
2. Quali Porti dell’Elba sono Collegati?
I principali porti di arrivo sull’isola sono:
Portoferraio: Il porto principale, il più grande e con il maggior numero di corse. È il punto di approdo ideale se alloggi nel nord dell’isola (ad esempio a Biodola, Procchio, Marciana) o se vuoi essere nel centro dei servizi.
Rio Marina: Collegato direttamente a Piombino, è perfetto se il tuo alloggio si trova nella zona orientale (ad esempio Capoliveri, Porto Azzurro).
Cavo: Un piccolo porto vicino a Rio Marina, sempre sulla costa orientale.
Marina di Campo: Sulla costa sud, ha collegamenti stagionali (estivi) con Piombino.
3. Compagnie di Navigazione
Le principali compagnie che operano sulle rotte per l’Elba sono:
Toremar (gruppo Moby)
4. Come Arrivare al Porto di Imbarco (Piombino)
Guida fino a Piombino e arriva in Auto:
Da Nord: Prendi l’Autostrada A12 Genova-Rosignano, esci a Rosignano e prosegui sulla SS1 Aurelia in direzione Sud verso Livorno, e poi Piombino.
Da Sud: Prendi l’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia, continuare sulla SS1 Aurelia in direzione Nord, verso Grosseto e poi Piombino.
L’uscita autostradale è sempre “Venturina”, da cui si seguono le indicazioni per Piombino Marittima.
Parcheggi: A Piombino Marittima ci sono numerosi parcheggi custoditi a pagamento (ad esempio il Parcheggio Europa) dove lasciare l’auto per tutta la durata della vacanza. È fortemente sconsigliato cercare parcheggio libero nelle strade vicino al porto.
Vai in Treno all’Isola d’Elba
La stazione ferroviaria più vicina è Campiglia Marittima, sulla linea Genova-Roma. Da qui, una navetta bus (linea della compagnia Tiemme) collega la stazione al porto di Piombino Marittima in circa 20-30 minuti.
Se arrivi in Toscana in Aereo:
Gli aeroporti più vicini sono:
Pisa (Galileo Galilei): Il più comodo e collegato. Dallo scalo di Pisa, puoi prendere un treno per Campiglia Marittima e poi la navetta per Piombino, oppure noleggiare un’auto.
Firenze (Amerigo Vespucci): Anche qui, una volta in aereoporto, noleggia un’auto o prendi un treno per Campiglia Marittima.
5. Cosa Portare sul Traghetto?
Se viaggi con l’auto dovrai imbarcare la tua vettura. Segui le indicazioni della compagnia per quanto riguarda il tempo necessario prima della partenza e i cartelli in porto.
Se viaggi a piedi: Il check-in per i pedoni è solitamente più semplice. Salirai a bordo come un passeggero di un normale mezzo di trasporto.
6. Tempi di Percorrenza e Costi
Tempo di navigazione: varia dai 40 minuti per le tratte più veloci (es. Piombino-Portoferraio) fino a un’ora/un’ora e mezza per le corse tradizionali o per porti più lontani (es. Piombino-Rio Marina).
Costi: I prezzi variano moltissimo in base a:
- Stagione (altissima in agosto, alta in luglio, media in primavera/estate, bassa in inverno).
- Compagnia scelta.
- Modalità (solo pedone, auto + passeggeri, lunghezza del veicolo).
- Orario di imbarco (le corse notturne possono costare di più).
- Prenotazione (prenotando online con largo anticipo si risparmia notevolmente).
Un consiglio per risparmiare
Prenota sempre il traghetto online e con il maggior anticipo possibile, soprattutto se viaggi in alta stagione (agosto, ponti festivi) e con l’auto. Arriva al porto almeno un’ora e mezza prima della partenza prevista per le operazioni di imbarco.
Conclusioni
L’Elba è un’isola ricca e multisfaccettata. Prenota con anticipo per i periodi di picco e non aver paura di noleggiare uno scooter o un’auto per esplorarne ogni angolo. Che tu sia in cerca di relax assoluto, di avventura, di cultura o di vita mondana, qui troverai tutto ciò che rende una vacanza davvero indimenticabile.
No Comments