Autunno in Barbagia Bimbo che va con la famiglia in auto all'evento

Autunno in Barbagia | Weekend all’insegna della tradizione

Autunno in Barbagia 2025: visita la Sardegna autentica

Dal 6 settembre al 14 dicembre 2025 in Sardegna si svolge Autunno in Barbagia, una manifestrazione ricca di eventi che rendono l’isola e le sue tradizioni teatro di una miriade di eventi. Questo weekend la manifestazione animerà i comuni di Belvì, Sorgono e Orgosono, ma ci sono eventi ogni weekend fino al 14 dicembre. In questo articolo trovi il programma del 18 e 19 ottobre, e la lista degli eventi nei vari comuni coinvolti. Infine una domanda sorge spontanea: hai già organizzato una vacanza per il ponte dell’immacolata? I traghetti per la Sardegna in questo momento costano davvero poco. Fonni, potrebbe essere il luogo perfetto per vivere la manifestazione in attesa delle festività natalizie. 

Che cos’è Autunno in Barbagia

Autunno in Barbagia Bimbo che va con la famiglia in auto all'evento
Autunno in Barbagia Bimba che va con la famiglia in auto all’evento

Autunno in Barbagia 2025 è la 25ª edizione della rassegna promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e da ASPEN. L’evento porta i visitatori al cuore della Barbagia per scoprire tradizioni sarde, prodotti tipici e il patrimonio storico-artistico.

19 e 19 Ottobre: due giorni di folclore a Belvì, Sorgono e Orgosolo

Belvì

Durante il weekend Belvì si anima con giochi tradizionali, musicisti e gruppi folk, artigianato e i sapori tipici dell’autunno. Ecco i momenti più salienti:

Sabato

  • Apertura delle mostre e dei punti di interesse nel centro storico
  • Giochi tradizionali in legno e animazioni con Ajò a giogare
  • Esibizioni itineranti e Festival “Barbagia in Festa” con gruppi folk
  • Tornei tradizionali: Sa Balduffula e Sa Murra
  • Cottura e distribuzione gratuita delle castagne, musica e balli popolari

Domenica

  • Apertura delle cortes e delle botteghe artigiane
  • Degustazioni di prodotti tipici locali
  • Esibizioni musicali e folkloristiche itineranti
  • Balli in piazza e musica dal vivo

Programma Autunno in Barbagia a Orgosolo

Sabato

“Su Polheddu a s’Orgolesa” – Arrostitura tradizionale e taglio del maialetto arrosto.
A cura dell’Associazione Madonna dell’Assunta – Leva 96.
Luogo: Piazza Don Muntoni – Dalle ore 10:00.

Apertura delle Cortes e degli spazi espositivi.

“Diorama del Supramonte – Dai Licheni al Gipeto”
Visita guidata alla scoperta dei maestosi volatili che dominano il Supramonte.
Luogo: Auditorium Comunale, Piazza Caduti in Guerra.

“Museo del Pane”
Dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas.
Orari: 10:00-13:00 e 16:00-18:00.
Luogo: Corso Repubblica, 330.

“Le Sorelle Spiggia”
Esposizione del costume tradizionale, arredi e suppellettili antichi.
Luogo: Via Togliatti, 5.

“Amminande su hasu”
Dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura de su hasu arrostu.
A cura dell’Associazione Madonna dell’Assunta – Leva 96.

“Walls – Tour Beta dei Murales”
Sala espositiva con proiezioni, talks e interviste ai muralisti orgolesi, a cura della startup Walls.
Ore 11:00: “Walls of Orgosolo: Il muralismo da Pratobello a oggi”
Ore 15:00: Workshop – Adattiamo insieme un murale per renderlo accessibile
Luogo: Ex Casa Comunale, Corso Repubblica.

“Mostra Faunistica”
A cura dell’Ente Regionale FO.RE.S.T.A.S.
Luogo: Ex Casa Comunale, 1° Piano, Corso Repubblica.

“Tramas de Seda”
Laboratorio-Museo della seta con dimostrazione della vestizione de Su Lionzu.
Luogo: Via Mercato, 7.

Domenica

“Ballos – XVII Festival dell’Armonica a Bocca”
A cura dell’Associazione Culturale Murales.
Luogo: Piazza Caduti in Guerra – Dalle ore 15:00.

 

Programma Autunno in Barbagia a Sorgono

Sabato 18 Ottobre

Dalle ore 9:00
Apertura delle cortes e del Salone dei Vini “Wine and Sardinia” con degustazione di prodotti tipici, esposizione dell’artigianato, manufatti e punti ristoro.
Luogo: Vie del paese e Piazza Concas.

Dalle ore 9:00
Visite guidate alla Cantina Sociale del Mandrolisai – Corso IV Novembre 20 (spostamento autonomo, circa 500 m dal Punto Info).

Dalle ore 9:00
Visite guidate ai siti archeologici.
Biglietteria presso il Punto Info in Piazza della Vittoria.

Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00
Inizio delle dimostrazioni artigianali (punti D1, D2, D3).

Dalle ore 16:00
Musica itinerante e balli in Piazza della Vittoria.

Ore 19:00
Chiusura del Salone dei Vini “Wine and Sardinia”.

Ore 20:00
Chiusura delle cortes e musica in Piazza della Vittoria.

INFO: Punto Info in Piazza della Vittoria.

Musica e Balli

Durante le giornate di sabato e domenica, dalle ore 16:00, sono previste esibizioni di musica itinerante e balli tradizionali in Piazza della Vittoria.

Dimostrazioni Artigianali

Sabato e Domenica – dalle ore 10:00 e dalle ore 16:00

  • D1 – Museo del Legno
    Dimostrazioni ed esposizione di lavori artigianali.
    Pipe artigianali a cura di Angelo Zedde.
    Intaglio del legno a cura di Tonino Mereu.
    Ricamo e cucito a cura di Mondina Mereu.
  • D2 – Via Roma 37
    “Il Moscato” a cura di Andrea Macis.
    Dimostrazione della lavorazione tradizionale del moscato.
  • D3 – Cortile Farmacia, Corso IV Novembre
    “Sa corte de sa coccoierda” a cura del Panificio Su Tzicchi.
    Dimostrazione della realizzazione di Sa pan’e saba e Tzipuleddas de patata.
  • D4 – Su Molinu, Via Nicolò Zucca
    “S’issedatzadura de sa farra” a cura de Il Raccolto di Merea.
    Dimostrazione dell’antico metodo di setacciatura della farina.

Eventi di Domenica

  • Ore 11:00, Piazza Concas
    “Sa catziadura” – Dimostrazione della pigiatura dell’uva a cura della Pro Loco Sorgono.
  • Ore 15:00, Piazza della Chiesa
    Vestizione della maschera tradizionale di Sorgono e sfilata, a cura di Is Arestes e s’Urzu Pretistu.
  • Ore 10:00, Piazza della Chiesa
    Vestizione dell’abito tradizionale sorgonese a cura del Gruppo Folk.

 

Autunno in Barbagia: perché partecipare

  • 31 paesi coinvolti e aperture delle cortes (i cortili delle case tipiche)
  • Esperienze di enogastronomia locale
  • Visite all’artigianato tradizionale e contemporaneo
  • Scoperta di usi e costumi locali

Calendario e tappe principali fino a dicembre

Autunno in Barbagia si conclude con Orune e Ortueri (13-14 dicembre). Di seguito le località e periodi principali:

Ottobre

  • 18-19 ottobre: Belvì, Orgosolo, Sorgono
  • 25-26 ottobre: Olzai, Ottana

Novembre

  • 1-2 novembre: Desulo
  • 7-9 novembre: Mamoiada (dal 7) e Ovodda (8-9)
  • 15-16 novembre: Nuoro, Tiana
  • 22-23 novembre: Atzara, Ollolai
  • 29-30 novembre: Gadoni, Oniferi

Dicembre

  • 6-8 dicembre: Fonni
  • 13-14 dicembre: Orune, Ortueri

 

Ponte dell’immacolata: weekend a Fonni

Hai già organizzato una piccola vacanza per il ponte dell’immacolata? Fonni, il comune montano più alto dell’isola, potrebbe essere la destinazione perfetta per scoprire alle porte dell’inverno, una Sardegna autentica, fatta di artigianato e tradizione. Nota per gli sport di montagna Fonni ha una stazione sciistica molto frequentata in inverno e ti offre l’opportunità di godere di panorami montani incredibili.

Parti da Civitavecchia per Arbatax

Se volessi prender parte a questo evento ma non vivi in Sardegna, puoi valuta una partenza in traghetto il 6 dicembre. Viaggia da Livorno con Sardinia Ferries, Grimaldi Lines, GNV o Sardinia Ferries. I prezzi in questo periodo sono davvero bassi. Un’ottima opportunità per visitare la Sardegna spendendo poco più di 200 euro. I traghetti viaggiano di giorno (così puoi anche evitare di prendere la cabina e prendendo 2 giorni di ferie (il 5 e il 9 dicembre) fai 3 giorni in Sardegna, di cui magari 2 a Fonni e 1 a Olbia.

Oppure puoi andare da Civitavecchia ad Arbatax (Fonni è a un’ora di strada) con Grimaldi Lines, la compagnia pratica spesso offerte e promozioni per raggiungere la Sardegna, e per una famiglia è sempre conveniente avere la macchina e poter spostarsi in modo autonomo sull’isola.

VEDI LE ROTTE PER LA SARDEGNA

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *