Baia di Girolata nella riserva naturale di Scandola. Golfo di Girolata, Corsica del Sud

Cosa vedere in Corsica con bambini: itinerario in 20 tappe

La Corsica è una meta perfetta per le famiglie: spiagge incantevoli, natura selvaggia ma accessibile, villaggi pittoreschi e tante esperienze da vivere insieme. Se arrivi a Bastia con il traghetto (da Livorno, Piombino o Genova), sei già in una posizione ideale per esplorare il nord dell’isola e poi scendere verso sud, seguendo un itinerario ad anello.

Ti consiglio un giro in senso antiorario, che permette di iniziare con tappe più brevi e facili, e di alternare montagna e mare nel modo più equilibrato per i bambini. L’ideale è avere a disposizione almeno 2 settimane, ma puoi anche selezionare solo una parte dell’itinerario in base al tempo disponibile.

 

Come arrivare a Bastia e spostarsi sull’isola

In traghetto: puoi raggiungere Bastia con diverse compagnie da Livorno, Piombino, Genova o Savona. I traghetti di solito partono di sera e arrivano al mattino.

Con l’auto al seguito: portare la propria auto (o noleggiarne una a Bastia) è altamente consigliato, soprattutto con bambini, per spostarsi liberamente e raggiungere anche le spiagge più tranquille.

Traghetti per Bastia:

Per arrivare a Bastia in traghetto puoi partire dai seguenti porti:

 

Tempo di percorrenza da Bastia

Da Bastia al Cap Corse: 30–45 minuti in auto

Da Bastia a Calvi (via costa): circa 3h (con soste)

Da Bastia a Bonifacio (diretta, via Bastia–Corte–Ajaccio): circa 4h30, ma consigliato farlo a tappe

 

Itinerario consigliato in Corsica con bambini

Ti propongo un itinerario suddiviso per zone, con tempi stimati e tappe suggerite. Puoi adattarlo in base al tempo a disposizione.

1. Visita Bastia (in un giorno)

Arrivo, ambientamento e passeggiata sul porto. Bastia è perfetta per iniziare il viaggio con calma. Città vivace e a misura di famiglia, è un buon punto di partenza per visitare la Corsica. Il porto vecchio è ideale per una passeggiata serale con gelato in mano, e la piazza Saint-Nicolas ha un piccolo parco giochi. I traghetti e le barche in arrivo sono uno spettacolo che incuriosisce anche i più piccoli.

Qui trovi anche tanti prodotti tipici da gustare, come i salumi locali – tra cui il figatellu e il prisuttu – i formaggi di capra e pecora come il brocciu, e persino il curioso casgiu merzu, dal sapore forte e deciso. I vini corsi meritano un assaggio, magari in occasione di un apericena dopo lo sbarco sull’isola. Arriverai alle 19.30 circa partendo da Livorno alle 14:30, un orario perfetto per una degustazione a base di vino e prodotti tipici. Ogni zona dell’isola produce etichette diverse, che raccontano il carattere del territorio. A Bastia, passeggiando tra le viuzze del centro storico, potrai fermarti in una delle tante trattorie e scoprire la cucina corsa, che mescola sapori mediterranei e tradizioni montane.

Tempo consigliato: 1 notte

Da vedere: porto vecchio, Piazza Saint-Nicolas, cittadella.

Per i bambini: area giochi e spettacolo delle navi in arrivo.

 

2. Cap Corse in un giorno

paesaggio Corsica

Tour panoramico tra villaggi e spiagge. Puoi visitare la costa orientale al mattino e vedere Erbalunga e Pietracorbara.

Doverosa una breve passeggiata all’inizio del sentiero doganale da Macinaggio nella tarda mattinata. La spiaggia di Albo ha anche una bellissima sabbia nera con una torre. Se hai un giorno a disposizione, percorri la costa occidentale nel pomeriggio.Fai una sosta alla Punta di Stintinu, un’oasi di pace a contatto con la natura o a Punta di Canelle. La sera puoi cenare al villaggio di Nonza.

Tempo di percorrenza: 30–45 minuti da Bastia

Da esplorare: Erbalunga, Centuri, Moulin Mattei, Nonza.

Per i bambini: paesaggi mozzafiato, animali al pascolo, piccole spiagge e torri da esplorare.

 

3. Saint-Florent e Deserto degli Agriates – 2 giorni

Mare e natura. Organizza una giornata alla spiaggia di Saleccia, una delle più belle e selvagge della Corsica. Si trova nel deserto degli Agriates, tra Bastia e Calvi, ed è perfetta se cerchi un angolo di natura lontano dalla folla. Puoi arrivarci in barca da Saint-Florent oppure con un’escursione in fuoristrada 4×4, che ai bambini piacerà moltissimo per il senso di avventura.

Una volta lì, ti aspetta un litorale con sabbia bianca finissima, acqua trasparente e bassa, ideale anche per i più piccoli. Non ci sono stabilimenti o ristoranti, quindi porta con te acqua, pranzo al sacco, cappellini e crema solare. Circondata da dune e macchia mediterranea, questa spiaggia è il posto giusto per nuotare, giocare sulla sabbia o semplicemente rilassarti insieme alla tua famiglia immerso nel silenzio della natura.

Da Bastia: 1h di auto

Spiagge: Lotu e Saleccia (in barca o 4×4).

Per i bambini: gita in barca, snorkeling, sabbia bianca e mare basso.

 

4. Île Rousse e Calvi  consigliato pernottamento (2-3 giorni)

L’Île Rousse è una cittadina elegante e accogliente, perfetta per una vacanza in famiglia. I bambini adoreranno le spiagge sabbiose e il mare calmo, mentre tu potrai rilassarti nei caffè all’aperto delle piazzette o fare una passeggiata tra le vie acciottolate del centro storico, piene di piccoli negozi e botteghe di prodotti tipici locali.

Meta molto chic – qui hanno casa anche personaggi famosi come Elton John o Jean Paul Gaultier – l’atmosfera qui rimane rilassata e adatta anche alle famiglie. In estate, l’Île Rousse si anima con mercatini, concerti all’aperto e tante occasioni per goderti la Corsica più vivace, senza rinunciare alla tranquillità.

Se visiti la Corsica, Calvi è una tappa che non puoi saltare. Si trova sulla costa nord-occidentale dell’isola e conquista subito con il suo fascino storico e il mare azzurro. La città è dominata da una grande cittadella del XIII secolo, che puoi esplorare a piedi insieme ai tuoi bambini: ci sono vicoli da scoprire, vecchie mura da salire e una vista spettacolare sul porto e sul Mediterraneo.

Dopo la visita, puoi rilassarti in una delle spiagge vicine, come Alga o Pinède: sabbia fine, acqua bassa e tanto spazio per giocare, ideali per i più piccoli. E se vuoi fare qualcosa di speciale, fai una passeggiata al porto e sali a bordo di una piccola crociera per ammirare la costa dal mare: un’esperienza che piacerà a tutta la famiglia.

Da Saint-Florent: 1h20 circa

Per i bambini: trenino turistico a Île Rousse, cittadella di Calvi, escursioni leggere nei dintorni.

Spiagge: Plage de l’Arinella, Plage de Calvi (con acque basse ideali).

 

5. Foresta di Bonifatu – ½ giornata

Ti appassionano le avventure nel verde? Allora la Foresta di Bonifatu sarà la meta ideale per un’avventura non troppo impegnativa ma molto suggestiva e ben segnalata.

Se viaggi con bambini, puoi percorrere un sentiero facile e accessibile anche con il passeggino, anche se ti consigliamo vivamente di prendere un marsupio ergonomico, che in caso di escursioni con bimbi piccoli può rivelarsi essenziale. In circa 30 minuti sei alla scoperta della natura lungo il torrente. Se invece hai più tempo e voglia di camminare, trovi diversi itinerari ben segnalati nella brochure informativa disponibile all’ingresso dell’area.

Segui il corso dell’acqua, e fermati in diversi punti lungo il fiume per una pausa o anche un bagno rinfrescante: l’acqua è limpida e fresca, perfetta per ricaricarsi nelle ore più calde. I bambini si divertiranno a camminare tra i sassi, mentre gli adulti possono rilassarsi al suono dell’acqua che scorre. Lungo il percorso non mancano gli uccellini, soprattutto le ghiandaie, che colorano il paesaggio con il loro canto.

Se cerchi qualcosa di più avventuroso, puoi contattare una delle associazioni locali che organizzano attività come passeggiate a cavallo o canyoning, sempre con guide esperte. Dopo una mattinata al mare, è un modo perfetto per staccare e rilassarti in mezzo alla natura, magari disteso su un grande sasso, ascoltando il suono dell’acqua che scorre. Un’esperienza semplice, ma davvero rigenerante.

Da Calvi: 30 minuti

Per i bambini: sentieri facili, fiume limpido dove fare il bagno, picnic nella natura.

 

6. Visita la riserva Naturale di Scandola in barca da Calvi

Baia di Girolata nella riserva naturale di Scandola. Golfo di Girolata, Corsica del Sud, Corsica, Francia, Europa

La Riserva Naturale di Scandola è uno dei luoghi più affascinanti della Corsica e dal 1975 è protetta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si trova sulla costa occidentale dell’isola, a meno di 30 km da Calvi, nel cuore del Parco Naturale Regionale della Corsica, e si estende su oltre 1.600 ettari tra mare e terra. L’unico modo per visitarla è in barca, perché l’accesso via terra non è possibile: questo la rende ancora più speciale e selvaggia, perfetta per una gita in famiglia all’insegna della natura.

Durante la navigazione lungo le sue falesie rossastre di origine vulcanica, potrai osservare grotte, faraglioni e calette nascoste, che piaceranno molto ai bambini per la loro forma misteriosa. Con un po’ di fortuna, potrete scorgere uccelli rari come i falchi pescatori, i cormorani o le berte maggiori. Le acque della riserva sono così limpide che si possono vedere banchi di pesci colorati, alghe, coralli e, nei periodi giusti, anche le foche monache, che qui trovano un ambiente tranquillo.

Per i bambini, questa escursione è come un’avventura tra pirati e scogliere, e molte compagnie offrono tour guidati con spiegazioni semplici, perfetti anche per i più piccoli. Non dimenticare cappellino, crema solare e magari un binocolo: Scandola è un angolo di Corsica che lascia davvero senza fiato.

Partenza: da Porto o Calvi

Per i bambini: gita emozionante, possibilità di vedere delfini, rapaci e grotte marine.

7. Piana e i suoi Calanchi (2 giorni)

I Calanchi di Piana sono uno degli spettacoli naturali più emozionanti della Corsica, perfetti anche per una gita in famiglia. Si trovano sulla costa occidentale dell’isola, tra i paesi di Porto e Piana, e fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Queste formazioni rocciose di granito rosso, scolpite dal vento e dall’acqua nel corso di milioni di anni, si presentano con torri, archi, canyon e pareti a strapiombo sul mare. Al tramonto, le rocce si tingono di rosso e arancione, creando un paesaggio da fiaba che lascia tutti a bocca aperta, anche i bambini.

Puoi ammirare i Calanchi in auto lungo la strada panoramica che collega Porto a Piana, oppure scegliere un’escursione in barca per vederli dal mare. Entrambe le opzioni sono adatte anche ai più piccoli. Se ami camminare, ci sono sentieri facili e ben segnalati che permettono di esplorare l’area a piedi: un modo perfetto per far scoprire la natura ai bambini, tra rocce dalle forme strane e viste spettacolari.

Nei dintorni, non perdere una sosta alla spiaggia di Ficajola: piccola, tranquilla e raggiungibile a piedi con una breve camminata, è l’ideale per concludere la giornata con un bel bagno. I Calanchi di Piana sono una vera meraviglia della Corsica, che regala emozioni a grandi e piccoli.

Da Calvi: circa 2h30 (strada panoramica)

Per i bambini: escursione in barca alle Calanche, forme nelle rocce da riconoscere, piccoli trekking.

 

8. Corte  in 1 giorno

Nel cuore della Corsica. Corte, nel cuore della Corsica, è una meta perfetta per una giornata in famiglia tra storia, natura e avventura. Antica capitale dell’isola, conserva un’anima autentica e un patrimonio culturale di grande valore. La sua cittadella, arroccata su uno sperone roccioso, regala una vista spettacolare sulla valle: salire fin lassù è un’esperienza suggestiva e anche i bambini rimarranno affascinati dall’atmosfera da castello antico.

All’interno della cittadella si trova il Museo della Corsica, una tappa interessante per tutta la famiglia. Le mostre interattive e gli oggetti legati alla vita tradizionale dell’isola permettono ai più piccoli di conoscere usi, costumi e storie del passato in modo semplice e coinvolgente.

Corte è anche un ottimo punto di partenza per avventurarti nel Parco Naturale Regionale della Corsica. Da qui partono diversi sentieri adatti anche ai bambini, che portano verso fiumi limpidi, cascate e piscine naturali dove potersi rinfrescare e giocare in mezzo alla natura. È il luogo giusto per una giornata attiva e rilassante allo stesso tempo, immersi nel verde e lontano dal mare affollato.

Da Porto: 2h circa

Per i bambini: cittadella da esplorare, museo interattivo, paesaggi montani.

 

9. Foresta di Aitone – ½ giornata

Bagni in montagna. Hai capito bene! Aitone si trova sopra il Golfo di Porto e, insieme alla vicina foresta di Valdu Niellu, ospita i pini larici più imponenti dell’isola. È una meta perfetta per una pausa dal mare e dal caldo, facilmente raggiungibile in auto tramite una panoramica strada di montagna.

Puoi partire per una facile passeggiata nei boschi, seguendo i sentieri che si snodano tra alberi secolari e castagneti. Lungo il cammino, i bambini si divertiranno a leggere i pannelli informativi che raccontano, con parole semplici, la flora locale. È un modo educativo e divertente per imparare a conoscere la natura.

Uno dei punti forti della foresta sono le piscine naturali e le cascate dell’Aïtone, con acqua trasparente e freddissima, anche d’estate non supera gli 11 gradi! I più coraggiosi possono provare un bagno rinfrescante, mentre i più piccoli possono giocare con i piedi nell’acqua o arrampicarsi sui sassi. Portati una merenda o un pranzo al sacco: è il posto ideale per un picnic in pieno relax, circondati solo dai suoni del bosco.

Poco distante da Corte, vicino a Evisa

Per i bambini: pozze d’acqua naturali, piccoli animali, sentieri ombreggiati.

 

10. Ajaccio : passaci almeno 1-2 giorni

Storia e mare. Ajaccio, capitale della Corsica, è una città vivace e accogliente, perfetta per una visita in famiglia tra cultura, mare e sapori locali. Situata sulla costa occidentale dell’isola, ti invita a perderti tra le sue stradine colorate, le piazze animate e i mercati pieni di profumi.

Uno dei luoghi più affascinanti da visitare con i bambini è la Maison Bonaparte, casa natale di Napoleone Bonaparte. Il museo, ben organizzato e ricco di oggetti originali, racconta la vita di Napoleone con pannelli chiari e sezioni adatte anche ai più giovani, che potranno conoscere la storia in modo interessante e accessibile.

Passeggiando per la città, potrai ammirare la cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption, il Palais Fesch con la sua pinacoteca, Place Foch e la statua di Napoleone.

Se ti piace l’atmosfera vivace, non perdere il mercato del Casone, dove potrai assaggiare prodotti tipici come formaggi artigianali, salumi locali, miele e dolci corsi. È il luogo ideale per far scoprire ai bambini nuovi sapori e per acquistare qualche souvenir goloso.

Ajaccio offre anche belle spiagge cittadine, facilmente raggiungibili a piedi, dove rilassarsi tra un’escursione e l’altra. Una giornata qui unisce cultura e relax, rendendo la visita interessante per tutti, grandi e piccoli.

Da Corte: 2h circa

Per i bambini: casa di Napoleone, lungomare, musei, parco giochi, gite in barca alle Isole Sanguinarie.

 

11. Filitosa – ½ giornata

menhir

Archeologia e mistero.Filitosa, immersa nel verde dell’entroterra corso, è uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo, da visitare con la tua famiglia, specialmente se hai bambini curiosi e amanti delle storie misteriose.

La particolarità di Filitosa sono le sue statue-menhir, alte fino a 3 metri, scolpite nel granito e raffiguranti volti umani, elmi e armi. I bambini resteranno colpiti dalla loro grandezza e dalle strane forme che sembrano uscite da un racconto mitico. Alcuni archeologi pensano che queste statue avessero un significato magico o simbolico, legato alla fertilità o alla protezione dai pericoli. Il mistero aumenta sapendo che, secoli dopo, queste figure vennero distrutte da un altro popolo, i torreani, che costruirono al loro posto strutture circolari in pietra, ancora visibili nel sito.

Il percorso si svolge in mezzo alla macchia mediterranea, su sentieri facili adatti anche ai più piccoli. Puoi spiegare loro cosa sono i menhir e lasciarli immaginare come vivevano gli antichi abitanti dell’isola. Il sito è attrezzato con pannelli esplicativi e spesso organizza visite guidate pensate anche per le famiglie.

Filitosa è un’occasione per unire cultura, natura e immaginazione, e per vivere una giornata diversa, lontana dalla costa ma ugualmente affascinante.

Da Ajaccio: 1h circa

Per i bambini: menhir scolpiti da scoprire come piccoli esploratori.

 

12. Propriano e Sartène 1-2 giornitra siti megalitici, dolmen e menhir

Relax e borghi. Sartène è un piccolo borgo suggestivo, ideale per una breve passeggiata tra vicoli antichi e piazze tranquille. Se viaggi con bambini, puoi visitare il Museo della Preistoria, ricco di reperti interessanti e adatto anche ai più giovani.

Nei dintorni si trovano i siti megalitici di Cauria e Paddaghiu, con dolmen e menhir immersi nella natura: perfetti per una breve esplorazione all’aria aperta.

Propriano e Sartène meritano una visita anche al di là dei siti megalitici. Propriano, con il suo porto vivace, le spiagge tranquille e i ristorantini vista mare, è perfetta per una sosta rilassante in famiglia.

Sartène, invece, ti conquista con la sua atmosfera antica, i vicoli in pietra e una vista mozzafiato sulle colline. I piccoli borghi lungo la strada regalano scorci autentici e panorami che sembrano dipinti: un piacere da gustare senza fretta. Anche lontano dalle mete più note, la Corsica sorprende sempre con la sua bellezza selvaggia e il suo carattere unico.

Da Filitosa: 30–45 minuti

Per i bambini: spiagge tranquille, passeggiate nel centro storico, giochi con le conchiglie.

 

13. Roccapina – ½ giornata

Spiaggia sabbiosa di Santa Giulia con alberi di pino e acqua cristallina azzurra, Corsica, Francia, Europa

Spiaggia e natura. A metà strada tra Sartène e Bonifacio, il Leone di Roccapina è una delle meraviglie naturali più suggestive della Corsica. Questa imponente scultura di granito rosa, creata dal vento e dalle intemperie, raffigura un leone maestoso, con una criniera regale, che sembra vegliare sulla torre genovese e sulla spiaggia di sabbia bianca di Roccapina.

Il sito di Roccapina è una piccola baia incantevole, dove la natura ha scolpito il granito in forme straordinarie: oltre al leone, si possono scorgere un viso umano e una testa di elefante. La leggenda narra che, ai tempi dei saraceni, un valoroso signore, soprannominato il Leone di Roccapina, si innamorò di una giovane donna che non poteva sposare. Disperato, invocò la morte e venne trasformato in una pietra, restando così come sentinella a proteggere questa terra.

Roccapina è un luogo affascinante non solo per la sua storia, ma anche per i panorami mozzafiato che offre, rendendola una tappa imperdibile per chi visita la Corsica.

Da Propriano: 1h circa

Per i bambini: “caccia” alla roccia a forma di leone, sabbia soffice, mare limpido.

 

14. Bonifacio: 1-2 giorni da re, tra tour in barca e storia

Bonifacio sullo sfondo

Finale spettacolare. Bonifacio è senza dubbio uno dei luoghi più straordinari della Corsica. La città si staglia su scogliere calcaree che si tuffano nel mare turchese del Mediterraneo, regalando panorami mozzafiato a ogni angolo. Da qui, la vista è semplicemente imperdibile.

La cittadella medievale, con le sue stradine strette e acciottolate, è un vero gioiello storico da esplorare. Non puoi perderti la Scala del Re d’Aragona, una scalinata scavata nella roccia che ti porterà a un punto panoramico unico, con un’immagine della città che ti lascerà senza parole.

Bonifacio è un luogo che combina storia, natura e bellezza, un’esperienza che non delude mai chi visita la Corsica.

Da Roccapina: 1h circa

Per i bambini: escursione in barca sotto le scogliere, scala scavata nella roccia, vecchia città fortificata.

 

15. Escursione in barca a le Iles Lavezzi

escursione in barca a bonifacio corsica

Le Isole Lavezzi, situate al largo di Bonifacio, sono un vero paradiso naturale. Questo arcipelago è famoso per le sue spiagge di sabbia bianca e per le rocce di granito scolpite dal vento, che creano un paesaggio mozzafiato, perfetto per un’escursione in famiglia in cerca relax e tranquillità.

Le acque cristalline che circondano le isole sono ideali per gli amanti delle attività acquatiche. Puoi fare immersioni o snorkeling con i ragazzi per esplorare i fondali ricchi di vita marina, oppure concederti una crociera in barca per ammirare il paesaggio da un’altra prospettiva. Ogni isola offre anche spiagge segrete e calette appartate, perfette per chi desidera scoprire una bellezza selvaggia e incontaminata.

Partenza da Bonifacio

Per Bambini: snorkeling, immersioni, tour in barca.

 

16. Porto Vecchio al Rientro a Bastia

Veduta aerea della spiaggia di Santa Giulia in Corsica in Francia
Veduta aerea della spiaggia di Santa Giulia in Corsica in Francia

Da Bonifacio a Porto Vecchio (via est): circa 35 minuti

Le attività adatte ai bambini che puoi fare a Porto vecchio sono diverse. Da non perdere la spiaggia di Palombaggia: Una delle spiagge più belle della Corsica, ideale per famiglie. La sabbia fine e le acque poco profonde la rendono perfetta per i più piccoli, che possono giocare in sicurezza. Anche da qui è possibile fare un’escursioni in barca alla scoperta delle Isole Lavezzi.

Nei dintorni di Porto-Vecchio ci sono diversi parchi avventura, dove i bambini possono divertirsi in sicurezza tra ponti sospesi, scivoli e percorsi tra gli alberi. Se la famiglia ama la natura, un’escursione al Parco Naturale delle Bocche di Bonifacio potrebbe essere il coronamento perfetto per una vacanza in famiglia. Tra sentieri facili e panorami mozzafiato, i bambini possono esplorare in tranquillità.

Visita la cittadella e il centro storico di Porto-Vecchio, può essere una buona attività per far scoprire ai bambini la storia e l’architettura medievale, camminando tra le antiche mura e le porte della cittadella.

 

8: Ghisonaccia e le sue spiagge

madre che cattura maschera dei suoi bambini che giocano in acqua sulla spiaggia idilliaca di Saleccia

Questa zona offre spiagge sabbiose perfette per famiglie, dove i bambini possono giocare tranquilli. Inoltre, potresti fare una passeggiata nel centro del paese, visitando negozi e caffè locali. Proprio vicino la spiaggia ci sono anche dei villaggi turistici, in cui potreste passare una notte e rimanere al mare il giorno successivo per godere degli ultimi bagni nello splendido mare della Corsica.

Da Porto Vecchio: 1 ora circa

Per i bambini: mare, spiaggia.

 

17. Aleria: Un must per gli amanti della storia

Visita il museo e il sito archeologico dove si trovano resti etruschi e romani. Aleria era infatti l’antica capitale romana dell’isona.I bambini si divertiranno a scoprire i vari reperti e a immaginare come fosse la vita antica.
Attorno al sito archeologico e al museo, sorge il villaggio di Aléria, tipico borgo corso con grandi case in pietra e una piccola chiesa romanica: Saint-Marcel. Costruita anche con pietre provenienti dalla città romana, la chiesa è nota per i suoi affreschi. Situato su un lieve rilievo, il paese regala belle vedute sul fiume Tavignano, che fu vitale per la vita e l’agricoltura dell’antico insediamento.

Da Porto Vecchio: 1 ora e 5 minuti.

Per i bambini: visita al museo, visita al villaggio e alla chiesa di Saint-Marcel

 

19 Pietrapola-Les-Bains

Veduta aerea della spiaggia di Palombaggia in Corsica in Francia

Se hai voglia di rilassarti, fermati in questa località termale. Le acque sulfuree sono un toccasana per il corpo e i bambini troveranno divertente giocare nell’ambiente naturale circostante. Tra mare e montagna, il borgo di Isolacciu di Fium’Orbu è un piccolo gioiello a soli 10 minuti dalla RN 198 e dalle spiagge. Le sue case in granito, ben curate, si affacciano sul fiume Abatescu, perfetto per una sosta rinfrescante. Poco distante, Pietrapola è nota fin dall’antichità per le sue acque termali, già apprezzate dai Romani per le proprietà curative.

Distanza da Ghisonaccia: solo 20 minuti passando per D145 e D45

Per i bambini: natura natura natura.

 

20. La Cascata della Bughja: faticoso ma ne vale la pena!

Perfetta per un’escursione in famiglia. La cascata si trova in una zona boschiva ed è un luogo ideale per fare un picnic e godersi la natura. Un’ora di salita nel cuore della foresta porta a una cascata spettacolare che si getta in un laghetto balneabile. L’acqua è fredda, ma il paesaggio ripaga ogni sforzo: sembra quasi un set cinematografico. Porta con te acqua e cibo, perché non ci sono punti di ristoro. Al ritorno, il sentiero in discesa è più rapido. Per chi è allenato, sarà una camminata piacevole.

Distanza da Pietrapola-Les-Bains : solo 20 minuti passando per D145 e D45

Per i bambini: natura natura natura.

Vacanze in Corsica in famiglia: adesso sai tutto quello che c’è da vedere

Questo itinerario ti permette di esplorare tutta la Corsica partendo da Bastia, alternando tappe di mare, montagna, borghi e natura, con un ritmo ideale per i bambini. Le distanze sono contenute, ma le strade sono tortuose: meglio pianificare 2-3 spostamenti lunghi e poi fare base in zone strategiche. Speriamo di averti dato i giusti spunti per costruire il tuo itinerario su misura on the road in Corsica. Continua a seguirci e ti faremo sognare ad occhia aperti, con informazioni e spunti dedicati soprattutto a te che hai famiglia.  A presto allora, al prossimo momento d’spirazione.

 

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *