Hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza in Sardegna concedendovi un viaggio d’inverno?
Se hai intenzione di vistare la Sardegna ti suggerisco una sosta a Cagliari dove avrai modo di assistere a numerosi spettacoli teatrali di livello nazionale.
Si apre il sipario sulla Grande Prosa del Teatro Massimo di Cagliari 2025-2026 firmata da CeDAC in programma dal 10 dicembre 2025 al 12 aprile 2026.
In cartellone 10 titoli tra i grandi nomi della danza classica e contemporanea, musica classica e jazz e grandi nomi del teatro italiano.
Il calendario degli spettacoli:
- Iliade il gioco degli Dei (dal 10 al 14 Dicembre 2025)
- La vedova scaltra (dal 14 al 18 gennaio 2026)
- Re Chicchinella (dal 28 gennaio al 1 febbraio 2026)
- Kind of Miles (dal’11 al 15 febbraio 2026)
- I ragazzi irresistibili (dal 25 febbraio al 1 marzo 2026)
- Amadeus (dal 4 all’8 marzo 2026)
- Riccardo III (dal18 al 22 marzo 2026)
- Come gli uccelli ((dal 25 al 29 marzo 2026)
- Mein Kampf ((dall’8 al 12 aprile 2026)
Tra i protagonisti Caterina Murino, Emma Dante, Paolo Fresu, Antonio Salieri, Maria Praiato, Monica Capuani, Massini.
Il calendario degli spettacoli:
Iliade il gioco degli Dei
Un mondo arcaico dominato dagli dei, dal Fato e dalla forza, dove gli uomini non sono padroni del proprio destino. Una guerra interminabile e senza vincitori si consuma tra orgoglio, paura, potere e desiderio di conquista. Paure, conflitti, e ossessioni e continua corsa al successo.
testo di Francesco Niccolini
liberamente ispirato all’ Iliade di Omero
La vedova scaltra
Una commedia vivace, intelligente e sorprendentemente attuale, una perfetta macchina comica firmata da Carlo Goldoni.
Protagonista è Caterina Murino nel ruolo di Rosaura, giovane e affascinante vedova veneziana che si ritrova al centro delle attenzioni di quattro pretendenti stranieri: un inglese, un francese, uno spagnolo e un italiano. Con l’aiuto della fidata Marionnette e grazie al suo ingegno, Rosaura costruisce una trama astuta per scegliere chi sarà davvero degno del suo cuore. Ma a Venezia, tra maschere e sorprese, l’amore non segue mai un percorso lineare.
Re Chicchinella
il nuovo spettacolo di Emma Dante. Un re, colto da un bisogno improvviso, compie un gesto avventato: per pulirsi si serve di una gallina che crede morta. Ma l’animale, in realtà ancora vivo, gli si attacca al corpo e finisce per risalire dentro di lui, fino alle viscere. Lì, come una creatura parassita, divora ogni cibo che il sovrano ingerisce e lo trasforma in uova d’oro.
Sfinito da questa condizione innaturale, il re decide di lasciarsi morire di fame. Ma la sua scelta incontra la ferma opposizione della corte, che non vuole rinunciare al flusso di uova preziose.
Kind of Miles
Un’opera teatrale e musicale scritta, composta e interpretata da Paolo Fresu che evoca l’universo creativo e visionario di Miles Davis, immenso musicista scomparso nel 1991.
La narrazione di Fresu, che firma anche la drammaturgia, è arricchita da momenti autobiografici – in particolare il suo apprendistato nel jazz tra gli anni Settanta e Ottanta – e si sviluppa in un dialogo continuo tra musica e immagini. I brani originali, composti e interpretati da Fresu insieme a Bebo Ferra (chitarra elettrica), Christian Meyer (batteria), Dino Rubino (pianoforte e Fender Rhodes), Federico Malaman (basso elettrico), Filippo Vignato (trombone, multieffetti e synth), Marco Bardoscia (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria), si intrecciano con le suggestioni delle video proiezioni, dando vita a uno spettacolo che unisce racconto, suono e visione.
I ragazzi irresistibili
Due vecchi protagonisti del varietà, che hanno condiviso il palcoscenico per una vita prima di allontanarsi a causa di divergenze insanabili, vengono chiamati a ritrovarsi per una sola serata, in una trasmissione televisiva che celebra la storia del varietà americano. Ma i contrasti mai sopiti riaffiorano subito, dando vita a una dinamica teatrale fatta di comicità brillante e sottile malinconia.
Amadeus
Antonio Salieri è un uomo devoto e generoso, un musicista rispettato e celebre. Eppure, Dio sceglie di manifestare il suo dono non attraverso di lui, ma tramite un giovane ribelle e irriverente: Wolfgang Amadeus Mozart.
Con Amadeus, Peter Shaffer costruisce un affascinante “capriccio” teatrale, insieme visionario e sontuoso: una parabola che esplora l’invidia, ma anche lo stupore e l’ammirazione che ci travolgono davanti a un genio capace di superare i limiti ordinati del semplice talento.
La scena si apre in un grande salone, che il delirio di Salieri trasforma poco a poco in un intricato labirinto.
Riccardo III
Il talento e la straordinaria energia di Maria Paiato incontrano il Riccardo III di Shakespeare. È un progetto fortemente voluto dall’attrice veneta, che prende forma grazie alla collaborazione con il regista Andrea Chiodi: una sintonia di sguardi e intenzioni sul testo che affida a Paiato il ruolo di Re Riccardo, l’usurpatore, il genio malvagio, il modello di uomo politico crudele e machiavellico tanto spesso messo a nudo dal teatro elisabettiano.
La sua sarà un’interpretazione maschile pensata per restituire al pubblico uno Shakespeare fedele allo spirito dell’originale.
Come gli uccelli
Il capolavoro del franco-libanese Wajdi Mouawad, tradotto da Monica Capuani e diretto da Marco Lorenzi nella sua prima italiana, racconta l’amore tra Eitan, giovane israeliano, e Wahida, di origine araba, sullo sfondo di conflitti, memorie negate e lotte fratricide. Un viaggio intenso nell’identità, nelle radici e nella forza dell’incontro.
Mein Kampf
A cento anni dalla pubblicazione di Mein Kampf, Stefano Massini porta in scena un’indagine lucida e senza compromessi sul potere delle parole e sulle loro conseguenze. Lo spettacolo riflette su come la conoscenza possa essere l’unico strumento per prevenire catastrofi storiche.
Per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale http://www.cedacsardegna.it/
Articoli correlati:
- La cucina sarda
- Miniere e Giardini della Sardegna
- Autunno in Sardegna un territorio da scoprire
- I traghetti per la Sardegna in inverno – diario di viaggio
Prenota su traghetti.com il biglietto per raggiungere la Sardegna con le tariffe promozionali.
No Comments