Positano

Informazioni su Positano
Positano è un villaggio situato sulla Costiera Amalfitana in Campania. Il villaggio è principalmente situato in una enclave nelle colline che scendono verso la costa. Da potenza marittima ricca, il secolo scorso è diventata un villaggio di pescatori, e si è poi trasformata in un popolare e piuttosto chic resort, famosa per i suoi alberghi e boutique, nonché per le scalinate tortuose che collegano la città. Ogni centimetro di terra è pregiato , gli edifici sono accatastati uno sopra l`altro sui pendii ripidi, e gli spazi aperti sono fertili per il loro suolo vulcanico e sono intensamente coltivati a frutta e verdura. In una regione dove scogliere rocciose scendono direttamente nel mare, Positano è insolito in quanto ha un paio di spiagge scure e ghiaiose e sono recintate e attrezzate e si paga per utilizzare I servizi offerti, ma c`è anche una parte con una spiaggia libera. Ci sono varie opzioni veramente convenienti per quanto riguarda la gastronomia essendoci anche una vasta scelta di ristoranti.
Dal porto è possibile traghettare fino ad Amalfi, Capri e Salerno.
Sorrento

Come raggiungere il porto di Sorrento
In auto: Per arrivare a Sorrento bisogna innanzitutto imboccare l`autostrada per Napoli.
Quindi prendere l`A3 per la Penisola Sorrentina e imboccare l`uscita Castellamare di Stabia che vi porterà sulla 145 SS Sorrentina. Percorrendo questa strada panoramica arriverete a Sorrento.
In treno: Arrivare alla stazione centrale di Napoli Piazza Garibaldi e prendere il sottopassaggio che porta ai binari della Circumvesuviana. Da qui prendere il treno che porta a Sorrento. I treni viaggiano ogni 30 minuti.
Informazioni su Sorrento
Sorrento è una piccola città della Campania.
Oltre ad essere famosa per la produzione di limoncello, Sorrento presenta strutture meravigliose, caffè, ristoranti e negozi.
Grazie al sistema ferroviario della `circumvesuviana`, Sorrento è facilmente raggiungibile da Napoli e una base ideale per visitare Pompei ed Ercolano.
Le Processioni del Venerdì Santo in Sorrento sono tra gli eventi religiosi e tradizionali più sentiti dalla popolazione sorrentina. Affondano le proprie radici già nel medioevo, successivamente nel 1500 con la dominazione spagnola assunsero le caratteristiche che ancora oggi mantengono.
Nella piazza principale, Piazza Tasso è presente una statua raffigurante Torquato Tasso, poeta sorrentino celebre in tutto il mondo.