Civitavecchia ► Palermo Grandi Navi Veloci, nave GNV SPIRIT
Ven 07/11 19:30
Sab 08/11 09:15
13h 45m
Salerno ► Palermo Grimaldi Lines, nave MV_CATANIA
Ven 07/11 20:00
Sab 08/11 07:00
11h
Traghetti per la Sicilia: porti, compagnie e tratte 2026
Vuoi partire per la Sicilia con la tua auto e la massima libertà di viaggio? Confronta tratte, orari e offerte in pochi minuti su Traghetti.com. Prenoti il tuo viaggio in modo semplice, veloce e conveniente. Ma soprattutto affidabile. Lavoriamo dal 1989 per migliorare la tua esperienza di prenotazione e recuperare tutte le offerte delle migliori compagnie. Trova il miglior prezzo per viaggiare in nave.
Per qualunque informazione sulla prenotazione del traghetto per la Sicilia il nostro customer care è a tua completa disposizione.
Perché raggiungere la Sicilia in traghetto
La Sicilia è la più grande regione italiana. Con i suoi 26.000 km², i suoi arcipelaghi e le sue isole minori. Per esplorare la bellezza di questo luogo affidarsi ai mezzi pubblici potrebbe essere difficoltoso. Sportarsi in auto è la scelta più pratica per girare la Sicilia e soffermarsi nei suoi borghi, con calma. Inoltre l'esplorazione delle isole minori richiede certamente più di un viaggio. Un'ottima scusa per tornare qui periodicamente. La Sicilia non si visita, si ama.
Ogni arcipelago ha le sue specificità, e vale la pena visitarli tutti. Dalle isole Eolie, raggiungibili anche dalla Campania o dalla Calabria in nave, fino alle isole Egadi (nel trapanese) e alle Pelagie, preparati a godere di scorci mozzafiato e paesaggi intrisi di tradizione. Gli arcipelaghi sono collegati tutto l’anno da numerosi traghetti, anche per una questione di continuità territoriale. Ma ogni anno, milioni di passeggeri scelgono quest'isola meravigliosa per le vacanze, estive e non. Il rischio è quello di non andare più via. Ma questa è un'altra storia.
I principali porti in Sicilia
Il porto più importante è quello di Palermo, nella zona nord-occidentale dell’isola. Da qui partono anche i traghetti per Tunisi. Altri porti siciliani serviti dai traghetti sono:
Liberty Lines: collegamenti tra la Calabria, la Sicilia e le Isole Eolie oltre alle le isole Egadi, le Pelagie, Pantelleria e Ustica.
La tratta più breve è Villa San Giovanni–Messina (20 minuti). La più lunga è Palermo–Genova (circa 22 ore). Un’alternativa più veloce ed economica è Palermo–Livorno. Ma anche la rotta tra Civitavecchia e Termini Imerese è molto interessante e se vivi al centro nord ti consente anche di risparmiare perchè il viaggio è diurno e non hai necessariamente bisogno della cabina.
Vuoi esplorare gli arcipelaghi siciliani?
Gli arcipelaghi offrono la possibilità di vivere un'esperienza unica un Sicilia. Ciascuno meriterebbe un viaggio a parte, ma se puoi visita almeno qualche isola, in base alla zona della regione in cui ti trovi. Se sei nel trapanese una gita alle Egadi potrebbe essere il culmine di una vacanza spettacolare. Favignana, Marettimo e Levanzo sono famose per le calette e le acque cristalline. Se invece ti trovi nella provincia di Messina una gita alle Eolie è d'obbligo. Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea sono le 7 sorelle. Le Pelagie sono raggiungibili dalla Provincia di Agrigento. Da porto Empedocle puoi prendere il traghetto o l'aliscafo per Lampedusa e Linosa, ma i tempi per raggiungere le isole vanno dalle 8 alle 10 ore e una volta arrivato devi trascorrere qui almeno qualche giorno. Di seguito i collegamenti per raggiungere le isole minori:
La maggior parte dei traghetti parte di sera, ma ci sono anche tratte diurne:
Civitavecchia – Termini Imerese
Salerno – Messina
Napoli – Isole Eolie
Palermo – Cagliari
Partire la sera ti permette di arrivare presto e iniziare subito la vacanza. Approfitta delle nostre tariffe low cost per la Sicilia, verso tutti i principali porti della sulle tratte:
Inoltre collegamenti bisettimanali da Napoli con traghetto per le Isole Eolie e giornaliere dalla Sicilia con partenza da Milazzo in aliscafo e in traghetto per le Isole Eolie. Collegamenti dalla Sicilia per Malta con il Pozzallo- Malta e per la Tunisia. Collegamenti settimanali in traghetto per la Sardegna.
Prenota i traghetti per la Sicilia con la migliore tariffa!
Quanto costa traghetto per la Sicilia? Prezzi, offerte e tariffe
Il costo dei traghetti per la Sicilia varia in base a diversi fattori, tra cui la compagnia di navigazione, la tratta, la stagione, la durata del viaggio, il tipo di sistemazione in cabina, la presenza o meno di veicoli a bordo e altri servizi aggiuntivi. Per questo, è importante confrontare offerte speciali e promozioni esclusive sul nostro comparatore di tariffe per prenotare sempre al miglior prezzo.
Per avere un'idea generale dei costi dei traghetti per la Sicilia, è possibile considerare alcune fasce di prezzo:
Passeggeri a piedi: Il costo per un passeggero a piedi senza veicolo può iniziare da circa 10-20 euro per tratte brevi o offerte speciali, ma potrebbe aumentare fino a 50-100 euro per tratte più lunghe o durante la stagione turistica.
Veicoli: Se si desidera trasportare un veicolo, come un'auto, un camper o una moto, il costo varierà in base alle dimensioni del veicolo e alla tratta. I prezzi possono partire da circa 50-100 euro per un'auto su tratte più brevi, ma possono raggiungere diverse centinaia di euro per viaggi più lunghi o veicoli più grandi.
Cabine: Se si desidera prenotare una cabina per il pernottamento durante il viaggio, i prezzi varieranno in base al tipo di cabina (ad esempio, cabina interna, cabina esterna, suite) e al numero di occupanti. I costi delle cabine possono iniziare da circa 50-100 euro e aumentare in base al livello di comfort e alle specifiche esigenze.
È importante notare che i prezzi dei biglietti possono essere influenzati da fattori come la domanda, la disponibilità e le condizioni di prenotazione. Si consiglia di prenotare in anticipo per ottenere tariffe migliori e assicurarsi di leggere attentamente le politiche di cancellazione e modifica dei biglietti.
Cosa trovi a bordo
Garage
Puoi imbarcare auto, moto, bici, camper o minibus. Sulle isole minori potresti trovare limiti allo sbarco: verifica sempre le normative locali.
Sistemazioni
Passaggio ponte (nessun posto assegnato)
Poltrona riservata
Cabina privata o posto letto (con o senza vista mare, quindi interna o esterna)
Bar e ristoranti
Sulle tratte lunghe trovi ristoranti, bar, sale giochi e, sulle navi che operano sulle tratte più lunghe, piscine e servizi aggiuntivi.
Accessibilità
Se hai ridotta mobilità, richiedi assistenza sin da subito al nostro customer care, in fase di prenotazione. Le navi hanno soluzioni che consentono di far viaggiare comodamente chiunque abbia difficoltà di deambulazione. Riceverai tutte le informazioni per affrontare il viaggio nella maniera più comoda e senza intoppi. Contattaci.
Animali domestici
Puoi viaggiare con il tuo animale. Ricorda di:
Segnalare la sua presenza in fase di prenotazione, spesso occorre fare un biglietto ad hoc seguendo il regolamento del trasporto di animali di ciascuna compagnia.
Portare documenti sanitari, guinzaglio, museruola e trasportino
Scegliere tra: cabina accesso animali, canile di bordo o passaggio ponte
I consigli di Traghetti.com per risparmiare
Sei residente o nativo in Sicilia, seleziona la tariffa dedicata per avere l'applicazione dello sconto
Prenota con anticipo per assicurarti posto e sistemazione
Scegli partenze infrasettimanali e tratte più brevi
Non aspettare! Con Traghetti.com organizzi il tuo viaggio in pochi minuti e parti senza stress. Confronta, prenota e risparmia subito.